L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
"SE QUESTO È UN UOMO"
Domenica 14 novembre - ore 16.00 TEATRO STORCHI - Modena
Domenica 21 novembre - ore 15.30 TEATRO BONCI - Cesena
dall'opera di Primo Levi
Di e con Valter Malosti
MARTEDI’ 2 NOVEMBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott.ssa Greta Vicentini:
Segnaliamo molto volentieri per il loro alto valore culturale, le conversazioni che possono essere seguite sul web o via telefono, organizzate dalla benemerita Associazione Museum.
Di seguito, gli appuntamenti degli eventi teatrali audiodescritti fino a dicembre.
La Fondazione Villa Mirabello ONLUS promuove un bando rivolto a giovani non vedenti o ipovedenti con l'assegnazione di:
n. 3 borse di studio del valore di € 2.000,00 cadauna, al netto della ritenuta d'acconto prevista per legge, a giovani in possesso di laurea magistrale;
n. 6 borse di studio del valore di € 1.000,00 cadauna, al netto della ritenuta d'acconto prevista per legge, a giovani in possesso di laurea breve oppure in possesso di diploma accademico di musica.
L’Associazione di Volontariato Museum - ODV, riprende le “Conversazioni sull’Arte.. ma non solo”. Di seguito il calendario dei prossimi incontri virtuali:
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE.
Pubblicazione graduatoria relativa al Bando per la selezione di numero 2 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile
Pagina 10 di 11