L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
Nell'ambito dell'undicesima edizione di Romarché - Parla l'archeologia, domenica 19 giugno 2022 alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Piazzale di Villa Giulia 9, è prevista una una visita tattile dal titolo "Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi". La visita si servirà di modellini tra cui quelli del Sarcofago degli Sposi recentemente acquisiti dal museo, grazie all'Associazione Museum e all'8 x Mille della Chiesa Valdese.
Il biglietto e la visita sono gratuiti. Per info e prenotazioni:
[N.d.R.: Ci è stato chiesto di spiegare nella maniera più chiara ed elementare possibile il significato e le conseguenze del votare sì o no ai referendum. Lo abbiamo fatto nelle note che seguono al testo tratto da articolo di stampa, cercando di essere totalmente imparziali. fine nota.]
I cittadini sono chiamati alle urne il prossimo 12 giugno per esprimere il loro voto su cinque referendum, promossi da Lega e Radicali e ammessi lo scorso 16 febbraio dalla Corte costituzionale, tutti riguardanti il tema della giustizia. La Consulta ha dichiarato inammissibili il referendum sulla cannabis, sull' eutanasia e sulla responsabilità dei magistrati.
I referendum fanno parte del primo turno delle elezioni amministrative che coinvolgeranno circa 950 comuni .
I seggi resteranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 del 12 giugno.
Il primo quesito (scheda rossa) riguarda l'Abolizione della legge Severino del 2012 e si propone di eliminare l'automatica incandidabilità ineleggibilità e decadenza di parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali, in caso di condanna penale. A cadere sarebbe anche l'art. 11 che impone la sospensione degli amministratori locali condannati anche in via non definitiva.
Nota: In pratica, allo stato attuale, un politico che sia condannato penalmente per un reato, non può candidarsi a cariche pubbliche nazionali o locali e, se già le ricopre, decade.
Quindi, se si vota No, resta la situazione attuale; se si vota Sì, anche chi è condannato penalmente può essere eletto e non decade dalla sua carica.
Il secondo quesito (scheda arancione)
Custodia cautelare: prevede l'abrogazione dell'articolo del codice di procedura penale con riferimento alla parte in cui consente di portare in carcere una persona sotto processo, se vi è il rischio che possa commettere un reato della stessa specie di quello per cui si procede.
Nota: Quindi, votando No, si mantiene la situazione attuale, per cui un imputato in un processo penale può essere sottoposto alla carcerazione preventiva per evitare che commetta di nuovo lo stesso reato; votando Sì, non si può subire la carcerazione preventiva a meno che non vi sia pericolo di fuga o di inquinamento delle prove.
Il terzo quesito (scheda gialla) Separazione delle funzioni dei magistrati: in caso di voto favorevole al quesito referendario, il magistrato dovrà scegliere all'inizio della carriera la funzione giudicante o requirente, per poi mantenere quel ruolo durante tutta la vita professionale.
Nota: Quindi, votando No, i magistrati potranno continuare come adesso a passare da Pubblico accusatore ( o Pubblico Ministero) a giudice di Tribunale o Corte d'appello o di Cassazione, e cioè dall'indagare al giudicare o viceversa, anche più volte; votando Sì, la scelta andrà fatta all'inizio della carriera e questo cambio di funzioni non potrà avvenire.
Il quarto quesito (scheda grigia) Consigli giudiziari. Si prevede che anche i membri cosiddetti "laici", cioè avvocati e professori, possano partecipare attivamente alla valutazione dell'operato dei magistrati nell'ambito del Consiglio giudiziario territoriale (ora solo spettante ai magistrati).
Nota: quindi, votando No, resta la situazione attuale, e cioè che solo i magistrati attribuiscono ai loro colleghi una qualifica buona o meno buona sul loro operato; votando Sì, saranno anche gli avvocati e i professori universitari che fanno parte dei Consigli giudiziari territoriali a valutare l'operato dei giudici.
Il quinto quesito (scheda verde) Elezione togati Csm: si richiede con il Sì l'abrogazione dell'obbligo, per un magistrato che voglia essere eletto, di trovare da 25 a 50 firme per presentare la candidatura. L'attuale obbligo impone a coloro che si vogliano candidare di ottenere il beneplacito delle correnti o, il più delle volte, di essere iscritti ad esse. Si tornerebbe alla legge originale del 1958 che prevedeva che tutti i magistrati in servizio potessero proporsi come membri del CSM presentando semplicemente la propria candidatura.
Nota: quindi, votando No, resta la situazione attuale, che comporta che l'elezione della quota di magistrati a membri del Consiglio Superiore della Magistratura (l'organo costituzionale di controllo sui magistrati), sia decisa dalle correnti politiche fra cui le toghe sono divise; votando Sì, i magistrati potranno candidarsi senza essere appoggiati dalle correnti.
Il quorum
Per raggiungere il quorum dovranno votare la maggioranza (50%+1) degli aventi diritto al voto e si dovrà raggiungere la maggioranza (50%+1) dei voti validamente espressi.
Di Gabriella Lax, estratto da www.studiocataldi.it, 22 maggio 2022
MARTEDI’ 14 GIUGNO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio ” PASSEGGIANDO PER LE STRADE E LE PIAZZE DI ROMA TRA UN OBELISCO E L’ALTRO "
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/93865601252
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 93865601252#
La visita è fissata per giovedì 9 giugno alle 15,40 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso del museo. E’ rivolta ad un massimo di tre persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori.
L’Associazione di Volontariato Museum organizza una visita tattile alla mostra JAGO. The Exhibition, che si tiene al Museo Bonaparte in Piazza Venezia, 5.
A Palazzo Bonaparte la genialità di JAGO viene documentata per la prima volta in una mostra che riunisce una serie di opere realizzate fino ad oggi, dai sassi di fiume scolpiti (da Memoria di Sé a Excalibur), fino alle sculture monumentali di più recente realizzazione (come Figlio Velato e Pietà), passando per creazioni meno recenti ma più direttamente mediatiche quali il ritratto di Papa Benedetto XVI (Habemus Hominem). Nelle sue opere, utilizza anche elementi tragici in un costante gioco di rimandi, con una visione sempre tesa alle tematiche del presente, suscitando provocatoriamente negli spettatori riflessioni sullo status dei nostri tempi.
La visita è fissata per giovedì 9 giugno alle 15,40 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso del museo. E’ rivolta ad un massimo di tre persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori.
Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
[N.d.R.: Abbiamo sempre manifestato un aperto scetticismo nei confronti dei tentativi di trasferire ai non vedenti le emozioni essenzialmente visive provocate dai capolavori della pittura figurativa in chi li può vedere.
Siamo convinti che l'unica cosa che è possibile comunicare attraverso il tatto è la descrizione della composizione spaziale degli elementi pittorici, indipendentemente dalla perfezione tecnica e dagli espedienti immaginifici e fantasiosi escogitati con le migliori e più apprezzabili intenzioni del mondo. Nessuna trasposizione tattile potrà mai comunicare l'emozione provocata nel contemplare le intensità espressive dei volti o la plasticità e dinamicità degli atteggiamenti corporei che emergono dai capolavori dei grandi maestri e, tanto meno, le atmosfere inquietanti e le sciabolate di luce delle opere caravaggesche.
Ciò malgrado, poiché siamo convinti assertori del diritto di ognuno a sperimentare e a creare autonomamente i propri convincimenti, siamo ben lieti di far conoscere anche questa iniziativa che si aggiunge alle tante altre, a nostro giudizio ancora più interessanti, dell'Associazione Museum, per far avvicinare le persone con disabilità visiva all'arte in tutte le sue forme e manifestazioni. G.N.]
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
Salone Pietro da Cortona
Roma, via delle Quattro Fontane 13
Mercoledì 1° giugno 2022, alle ore 11.00, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano a Palazzo Barberini “EMOZIONI TATTILI: GIUDITTA E OLOFERNE DEL CARAVAGGIO, I POLPASTRELLI RACCONTANO”.
Il progetto prevede l’installazione di un modello tattile della celebre opera di Caravaggio nella sala in cui è conservato, nell’ottica di ampliare l’offerta didattica del Museo anche alle persone con disabilità visiva.
Realizzata dallo studio di architettura Architalab di Roma e testata da Rosella Frittelli, in rappresentanza dell’UICI, la tavola tattile di 66x66 cm rappresenta il dipinto Giuditta e Oloferne tramite una restituzione tridimensionale ottenuta a partire da una foto. Il quadro tattile restituisce, attraverso le diverse profondità presenti, informazioni iconografiche precise dei diversi elementi e personaggi che animano la composizione.
Il modello è stato lavorato con un programma Blender con il modulo Scullpt di scultura 3D che ha conferito maggiore spessore al bassorilievo ottenuto dalla foto, per poi essere colorato con opportune vernici a base sintetica, resistenti all’usura e al tatto.
Completano il progetto una legenda con caratteri ingranditi e in braille trasparente, alcuni disegni in rilievo su tavole formato A3 realizzati con il fusore, che approfondiscono le immagini presenti nel quadro, 5 testi in braille donati dall’Istituto Sant’Alessio, e due QR code che rimandano ad altrettanti contenuti audio: il primo consiste in una spiegazione del dipinto su testi forniti da Yuri Primarosa, storico dell’arte e curatore delle Gallerie Nazionali, mentre il secondo è una drammatizzazione dell’evento realizzato dagli attori Lucia Bianchi, Stefano Pavone, Devis Tagliaferro e Mimmo Valente.
Con questo intervento l’Associazione Museum prosegue nel percorso della “fruizione del patrimonio artistico” a tutte le utenze nelle istituzioni museali della città di Roma. Finora è stato fatto ai Musei Capitolini, al Museo Etrusco di Villa Giulia, alLa Galleria Nazionale, al Museo Bilotti, al Museo Pigorini e al Museo Lavinium.
Di seguito il calendario degli incontri virtuali:
MARTEDI’ 31 MAGGIO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Diana Pellegrini ” L’eterno presente di donna e poesia. L’amore condiviso nel nutrimento quotidiano: Bianca Maria Frabotta “Quasi che il sonno, l’una e l’altra”.
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/97863156854
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 97863156854#
Lettera di addio.
Ecco il pensiero che mio padre, se ne avesse avuto il tempo, avrebbe voluto indirizzare ai soci di cui si è preso cura con dedizione ed affetto per mezzo secolo. Ne sono sicura anche per ciò che mi ha spesso detto nelle pause del nostro comune lavoro.
Fulvia Coppola
Cari soci, amici di vecchia e nuova data.
Vi ringrazio per l'affetto che in questi lunghi anni mi avete dimostrato.
Posso dire con certezza di aver conosciuto delle splendide persone che si sono dimostrate dei veri "amici".
Ringrazio soprattutto il mio carissimo "fratello" Giulio, poiché una lunga conoscenza ci ha permesso di cementare sempre di più la nostra amicizia.
Abbiamo lottato insieme per l' associazione e proprio per questo mi dispiace lasciarlo da solo.
Voglio però tranquillizzare in primis il mio caro amico Giulio e tutti i soci amici che, con la mia dipartita, il mio lavoro non si ferma. Anzi continua più di prima con la presenza della mia compagna di lavoro: mia figlia. Mi ha sempre accompagnato nel mio lavoro di stamperia e resterà sempre a vostra disposizione per qualsiasi cosa.
Ora vi dico addio anzi arrivederci, vado a godermi il meritato riposo, parto per il mio ultimo viaggio.
Napoli, 11 maggio 2022
il vostro caro amico Angelo
Pagina 6 di 11