L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
Prenotazioni tramite email all'indirizzo:
oppure tramite CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Giovedì 4 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR"di William Shakespeare
regia di Carlo Emilio Lerici
con Edoardo Siravo, Gabriella Casali, Susy Sergiacomo, Francesca Bianco
Commedia in cui Shakespeare inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe. Protagoniste assolute sono le donne che sarebbe giusto definire, in senso contemporaneo, “libere”, oltre che “allegre”; proprio perché libere di pensare e agire come le donne di oggi.
Martedì 9 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"I GEMELLI" di Carlo Goldoni
regia di Carlo Boso
Canti, danze, lazzi, combattimenti scenici e l’uso delle maschere di Commedia dell’Arte caratterizzano questa originale edizione de I GEMELLI.
Obbiettivo della compagnia è dar luogo a una performance teatrale destinata a divertire e a suscitare una riflessione sui vari casi della vita, destinata ad un pubblico di ogni età, estrazione sociale ed etnia.
Durata 100 minuti (atto unico)
Ingresso ridotto per non vedenti/ipovedenti e omaggio per accompagnatori
Per finire, vi ricordiamo l'evento speciale a cui siete tutti invitati:
Mercoledì 31 agosto 2022 - ore 21.30
"Concerto al Buio" L'ora del Funambolo presso Basilica San Vicinio - Sarsina Piazza Tito Maccio Plauto, 1, Sarsina FC
Ingresso Gratuito con Prenotazione Obbligatoria
P
Evento speciale organizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì, in collaborazione con le Sezioni UICI di Forlì Cesena e Rimini.
"Concerto al Buio" L'ora del Funambolo
Mercoledì 31 agosto 2022 - ore 21.30
Basilica San Vicinio - Sarsina Piazza Tito Maccio Plauto, 1, Sarsina FC
Si tratta di un viaggio musicale acustico ma soprattutto sensoriale, in cui l'ascolto verrà esaltato dall'assenza di luce.
Il repertorio si muoverà tra composizioni originali, musiche conosciute e misteriose Eseguite da Elisa Ridolfi (voce), Andrea Alessi (contrabbasso) Riccardo Bertozzini (Chitarra) lasciando spazio all'ascolto improvvisativo del momento.
Il percorso rappresenta anche un evento di integrazione accessibile per tutti, in cui tutto il pubblico può confrontarsi con la disabilità visiva.
Ingresso Gratuito - Prenotazione Obbligatoria
Potete prenotare il posto scrivendo a
oppure via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Prenotazioni tramite mail, all'indirizzo:
Potete prenotare il posto rispondendo a questa mail, indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori.
Se preferite, potete contattarci via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Martedì 2 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"LISISTRATA" di Aristofane
adattamento e regia di Ugo Chiti
con Amanda Sandrelli
Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c. e scuote la testa sconsolata di fronte alle stupidità, l’arroganza, la vanità e la superficialità degli uomini.
Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, grazie a un linguaggio diretto e divertentissimo.
Durata 95 minuti (atto unico)
Giovedì 4 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"FASLSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR"di William Shakespeare
regia di Carlo Emilio Lerici
con Edoardo Siravo, Gabriella Casali, Susy Sergiacomo, Francesca Bianco
Commedia in cui Shakespeare inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe. Protagoniste assolute sono le donne che sarebbe giusto definire, in senso contemporaneo, “libere”, oltre che “allegre”; proprio perché libere di pensare e agire come le donne di oggi.
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
Sabato 23 luglio - ore 21.30 Arena Palutina - Sarsina
"LE SUPPLICI"
di EURIPIDE
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
Regia Serena Sinigaglia
Un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe, si riunisce presso l’altare di Demetra per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poichè i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo decide di aiutarle. Quando un araldo tebano giunge per intimare a Teseo di non intromettersi negli affari di Tebe, invano Teseo tenta di indurre l’araldo all’osservanza della propria legge che impone di onorare i morti, ingaggiando con lui un dialogo nel quale il re difende i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe. L’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile, e viene vinta da Atene, con la conseguente restituzione dei cadaveri. Mentre i figli dei caduti sfilano con le ceneri dei propri cari, finalmente sepolti, ex machina compare Atena, che fa impegnare con un giuramento solenne Teseo e Adrasto a un’eterna alleanza fra Atene e Argo.
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
Prenotazioni tramite mail all'indirizzo:
o al numero 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
A iniziativa di due amici - Carlo Piccini e Fabrizio Alberti -, in ricordo dell'amico scomparso il 2 maggio 2022, il libro di poesie “Fra la pioggia e il cielo” di Marino Tambuscio è ora disponibile in braille.
L'opera consiste in un volume braille di circa 40 fogli (80 pagine) e raccoglie 40 poesie.
Nel corso della sua attività letteraria, Marino Tambuscio ha preso parte a svariati concorsi di poesia: fra i più significativi si cita il Premio Montale che lo ha visto primo classificato assieme ad altri poeti per l'opera inedita e il premio Leonforte col medesimo risultato. Nel 1998, presso l'editore Sabatelli, ha pubblicato la raccolta “Fra la pioggia e il cielo” (ora disponibile in braille). Presso l'editore Cheiwiller, nel 1994 è uscita la sua silloge “Sole d'Inverno” (nell'antologia dei primi classificati al Premio Montale dello stesso anno).
Le persone interessate a ricevere l'opera, possono contattare Carlo Piccini scrivendo all'indirizzo
“Lettera da segno tre di luglio”
di Marino Tambuscio
Non mi lamento
se di rado
trovai quel che cercavo
Con cura ho scavato
il nero crogiuolo d'una pipa
l'ironia profonda che le macerie
gettano
sull'orbita confusa d'un satellite sbandato
dove il non-ti-scordar-di-me occhieggia invano
sotto il lampo freddo d'un pugnale
più innanzi ho spinto sguardi
posato incerte forme
sulla sabbia infida
ma le strade
erano cieche
e la fortuna
aveva i vermi
nell'arido solstizio
che risucchia l'orizzonte
Lasciami il tempo di narrarti
come non basti un filo teso
come non sia l'inchiostro sulla carta
che dà respiro lungo alla parola
Tu corri
nell'obliqua fantasia
che mi consuma
dentro le forre
che il vento di burrasca
mi rovescia addosso
e fai tutt'uno
con la musica odorosa
che abbraccia intiera
questa valle impervia
Così non mi lamento
se ciò che cerco
mi sospinge oltre
c'è ancora fiamma nel camino
e accende i petali bagnati
di questa notte intima
e remota
Eppure tu lo vedi
è tardi
sempre più tardi!
Calendario spettacoli audiodescritti
Potete prenotare il posto rispondendo 48 ore prima dello spettacolo indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori all'indirizzo mail: :
o via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
Sabato 23 luglio ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"LE SUPPLICI" di Euripide
regia di Serena Sinigaglia
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
Le supplici sono le sette madri degli eroi uccisi presso le porte di Tebe. Giungono ad Atene per implorare Teseo perché recuperi i cadaveri dei vinti, dei figli uccisi, a costo di fare guerra a Tebe che non li vuole restituire.
Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità.
Martedì 2 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"LISISTRATA" di Aristofane
adattamento e regia di Ugo Chiti
con Amanda Sandrelli
Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c. e scuote la testa sconsolata di fronte alle stupidità, l’arroganza, la vanità e la superficialità degli uomini.
Durata 95 minuti (atto unico)
Giovedì 4 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"FASLSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR"di William Shakespeare
regia di Carlo Emilio Lerici
con Edoardo Siravo, Gabriella Casali, Susy Sergiacomo, Francesca Bianco
La leggenda vuole che la Regina Elisabetta, conquistata dal personaggio di Falstaff visto nell’ENRICO IV e nell’ENRICO V, ordinò la stesura di una nuova commedia che lo vedesse protagonista assoluto. Shakespeare scrive quindi in quattordici giorni “Le Allegre Comari di Windsor”, una commedia dove inserisce il meglio del proprio repertorio.
Domenica 7 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"FEDRA"di Jean Racine
regia Patrick Rossi Gastaldi
con Marianella Bargilli e Fabio Sartor
Vendetta, ribellione, compensazione dei torti subiti, delle onte e delle offese date e ricevute, sono alla base di questa tragedia assoluta dei sentimenti e della loro negazione, in una grande danza di passioni e di morte, di amore negato e disperatamente evocato.
Durata 100 minuti (atto unico)
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
--
MARTEDI’ 28 GIUGNO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott.ssa Daniela Pacchiani ” Amore e morte tra gli Etruschi: il sarcofago degli sposi"
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/94126047224
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 94126047224#
Pagina 5 di 11