L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
IL Cav. Angelo Coppola, socio fondatore dell'Associazione Disabili Visivi e suo storico Vicepresidente, è deceduto ieri a seguito di un improvviso malore.
Il Cav. Angelo Coppola, socio fondatore dell'Associazione Disabili Visivi e storico Vicepresidente della medesima, la notte scorsa, \è deceduto a seguito di un improvviso malore.
Ci limitiamo per ora a darne la scarna e tristissima notizia a tutti i soci e agli amici che ne hanno apprezzato le grandi doti di umanità e la sua dedizione totale al volontariato sociale durata ben 52 anni.
Giulio Nardone
Presidente nazionale ADV APS-ETS
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV, partecipa all’evento Open House, sabato 21 maggio alle 10,30, al CHIOSTRO DELLA CISTERNA CAMERA DEI DEPUTATI "NILDE IOTTI", con appuntamento alle 10,15, davanti all’ingresso in Via del Seminario, 76.
Nella seconda metà del Cinquecento l'antico complesso dominicano di Santa Maria Sopra Minerva si arricchì di ulteriori costruzioni, alcune delle quali oggi fanno parte della Biblioteca della Camera, come il Chiostro della Cisterna. Il chiostro, che deriva il suo nome dalla presenza nell'area di una grande cisterna per la raccolta delle acque piovane per gli usi del Convento e per l'irrigazione dell'orto, era originariamente a pianta quadrata, articolato in sei arcate a tutto sesto, con volte a crociera sorrette da colonne di spoglio romane, con basi attiche e capitelli corinzi quattrocenteschi. Inequivocabile l’attribuzione del luogo al teologo e giurista Oliviero Carafa, il cui stemma è rimasto ancora visibile nelle chiavi di volta. L'intervento di restauro curato dalla Camera dei Deputati a partire dal 1974 ha consentito di riaprire gli archi nei lati colonnati sopravvissuti alle alterazioni e di scoprire sei lunette con un ciclo di affreschi seicentesco che riporta episodi della vita di Santa Caterina. Si potranno toccare alcuni reperti che si trovano in loco e i disegni tattili di alcune delle lunette, della pianta del chiostro e dei due stemmi del Cardinale Carafa e dei Giustiniani.
La visita è rivolta ad un max di 10 con disabilità visita, con 1 accompagnatore e cane guida. E’ necessario nella prenotazione, dare anche il nome dell’accompagnatore e dell’eventuale presenza del cane guida. Sono obbligatorie le mascherine.
Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
Presentazione dei due modelli tattili del Sarcofago degli Sposi, giovedì 12 maggio alle 17,00 presso il Museo Etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia, 9.
Il progetto “Il diritto alla bellezza dell’Arte. Il modellino tattile del Sarcofago degli Sposi”, è composto da una riproduzione del Sarcofago degli sposi in scala ridotta e dal particolare dei volto e delle spalle dei due sposi a grandezza naturale. Il progetto è stato realizzato con l’impiego congiunto di fondi messi a disposizione dal bando Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) 2021 e dall’Associazione Museum e con il supporto scientifico del personale del Museo Etrusco. I modelli tattili sono stati eseguiti dalla società ArchitaLab.
L’acquisizione dei modellini e la futura realizzazione delle postazioni tattili permetteranno sia di migliorare significativamente l’esperienza di visita del pubblico con disabilità visiva, il quale potrà finalmente conoscere l’opera identitaria principale del Museo, sia di offrire un‘esperienza più inclusiva e interattiva anche per le altre categorie di pubblico.
Venerdì 13 maggio e Sabato 14 maggio , un evento che prevede incontri e due spettacoli audiodescritti dedicati al teatro e alla cultura inclusivi e accessibili. L'evento, a Modena, è all'interno del Progetto Europeo Inclusive Theaters.
Programma:
Venerdì 13 maggio - Ore 20.00
Attorno a un Tavolo - Cena - Spettacolo Audiodescritto
Scuola Iolanda Gazzero, Modena
Uno spazio scenico condiviso: una Cucina. Un grande tavolo al centro. Attorno ci sono tavoli da lavoro, forno, pentole, fornelli, taglieri e mattarelli.
Paola, Stefano e Maurizio accolgono gli spettatori, li fanno accomodare attorno al tavolo e apparecchiano.
“Per noi è sempre molto bello invitare gli amici a pranzo o a cena, però non è facile. Ci sono sempre troppe cose da fare, il tempo manca…” – dice Stefano.
Così comincia la cena e i tre attori, servendo acqua e vino, focacce, formaggio, verdure e tagliatelle, raccontano storie di vita (di teatro, di agricoltura, di paura di volare, di amici e di cinghiali), esperienze personali, piccoli fallimenti apparentemente senza importanza, inquietudini che attraversano il nostro presente.
Lo fanno con leggerezza, senza drammatizzare, piuttosto con la voglia di giocare.
Nella Cucina-Teatro delle Ariette tentano di creare, per il tempo effimero dello spettacolo, una comunità provvisoria, forse ancora possibile.
Sabato 14 maggio - Ore 9.00
Il teatro inclusivo tra l’Emilia-Romagna e l’Europa - Convegno Internazionale
Teatro Storchi di Modena
Sabato 14 maggio - Ore 15.30
Il teatro inclusivo a Modena e in Emilia-Romagna - Tavola Rotonda
Teatro Storchi di Modena
Sabato 14 maggio - Ore 19.00
I Figli della Frettolosa - Spettacolo Audiodescritto
Teatro Storchi di Modena
Il nuovo spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari affronta la questione della diversità, in particolare della cecità e del senso che ha oggi il 'vedere' nel nostro mondo bombardato da immagini e suoni che alluvionano i sensi forti, ovvero la vista e l'udito.
Il punto di partenza di queste riflessioni è quello di un non vedente, di chi guarda ma non vede, di chi sente la realtà, di chi percepisce differentemente. È un punto di vista reale, in quanto limite fisico, ed anche metaforico, in quanto condizione esistenziale.
Per prenotazioni ( entro le 48 ore prima della data dello spettacolo) : tramite email indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori :
oppure via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp
Ingressi:
Omaggio per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
MARTEDI’ 3 MAGGIO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con l’arch. Maria Poscolieri ” IL CORAGGIO DI UNA DONNA: GIUDITTA E OLOFERNE DEL CARAVAGGIO "
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/92805948830
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 92805948830#
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV , propone la visita al Parco di Ostia Antica. Il progetto fa parte di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro costruito con l’Istituto Scolastico Giulio Verne di Acilia. I ragazzi del quinto anno, vi condurranno alla conoscenza di alcuni dei luoghi più significativi del Parco. Vi aiuteranno a toccare alcuni manufatti presenti lungo il percorso e, attraverso l’ausilio di alcune tavole tattili realizzate da Museum, vi faranno conoscere i due percorsi accessibili e alcuni dei mosaici ancora visibili. I percorsi sono due: il primo lungo e il secondo corto. Si potrà scegliere tra uno dei due percorsi.
La visita è rivolta ad un massimo di 8 persone con disabilità visiva e le prenotazioni si potranno effettuare inviando una mail a:
Giovedì 5 maggio dalle 10,00 alle 13,00. L’Unione ha messo a disposizione il pulmino per le 8 persone con disabilità visiva. L’appuntamento è alle 9,00 in Via Mentana, 2 B.
Pagina 7 di 11