L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV, organizza una visita tattile presso il Museo della Cucina. Il Museo, al piano inferiore, mette in mostra le più varie strumentazioni che nel corso dei secoli si sono utilizzate in Alta cucina, in Pasticceria, in Cioccolateria, in Gelateria, nella Panificazione e nelle Cucine domestiche. Sono esposti pezzi che spaziano dagli stampi barocchi per il gelato di primo Seicento alle cucine a gas degli anni Cinquanta del secolo scorso ; dalle bellissime mezzine toscane ottocentesche e dalle contemporanee macchine per la pasta fino alle pentole di design del secondo Novecento. Non mancano inoltre vere e proprie chicche come il primo gioco di cucina per bambini, prodotto a Ravensburg nel 1898, o come le semplici e fascinose scodelle da desco conventuale.
La visita è fissata per giovedì 20 ottobre alle ore 10,00 con appuntamento alle 9,45 davanti all’ingresso del Museo della Cucina, Via dei Cerchi 87.
E’ rivolta ad un massimo di 6 persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori.
Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
Prenotazione obbligatoria entro le 48 ore prima della data di spettacolo.
Tramite email all'indirizzo;
via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Domenica 9 ottobre - ore 15.00 TEATRO BONCI - Cesena
"OPENING NIGHT - LA SERA DELLA PRIMA" spettacolo di danza
La Veronal, compagnia di danza con sede a Barcellona, è la rivelazione della scena coreografica europea degli ultimi anni. Opening Night è un omaggio al mondo del teatro, al fulgore magico delle sue luci, ma anche alle sue ombre e, ovviamente, ai suoi fantasmi. Dal film di Cassavetes lo spettacolo prende il titolo ma anche l’eleganza delle sue atmosfere dense dietro le quinte, e un emozionante monologo iniziale rende omaggio alla Gena Rowlands del film.
Durata: 1 ora e 20 minuti
Domenica 16 ottobre - ore 17.00 TEATRO MORLACCHI - Perugia
"DITEGLI SEMPRE DI Sì"
Di Eduardo De Filippo
Regia Roberto Andò
Con: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Edoardo Sogente e Massimo De Matteo
Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, un'opera vivace e colorata che racconta le vicende di Michele Murri il quale, dopo un anno trascorso in manicomio, torna a casa, ospite della sorella Teresa. L'uomo è ben lontano dalla guarigione, ma nessuno sembra accorgersene. Il protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
Durata: 1 ora e 50 minuti
Domenica 23 ottobre - ore 16.00 TEATRO BONCI - Cesena
Domenica 30 ottobre - ore 15.30 TEATRO GALLI - Rimini
Domenica 13 novembre - ore 15.30 TEATRO ALIGHIERI - Ravenna
"I DUE GEMELLI VENEZIANI"
Di Carlo Goldoni
Regia Valter Malosti
Con Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi
I due gemelli veneziani è una gran macchina di divertimento con un intreccio trascinante fatto di duelli, amori e disamori, fughe, prigioni, ritrovamenti, in cui svetta la magnifica invenzione goldoniana dei gemelli identici ma totalmente opposti di carattere. Ma nella rilettura di Valter Malosti il testo è anche una farsa nera sulla famiglia, l’identità, la passione e la morte.
Durata: 2 ore
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
MARTEDI’ 4 OTTOBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Diana Pellegrini ” Poesia in viaggio. Luoghi e stati dell’Animo. Davide Rondoni:” Voler bene ad una persona"
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/91202616943
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 91202616943#ù
Il Filmstudio, in collaborazione con +Cultura Accessibile e CSC-Cineteca Nazionale, rilancia il ciclo di proiezioni accessibili allo Spazio Scena in Via degli Orti d'Alibert a Roma.
Una proiezione al mese di grandi film con sottotitoli e audiodescrizione per consentire anche alle persone sorde e cieche o ipovedenti di partecipare alla visione in sala di questi capolavori.
Questo il programma delle proiezioni:
UNA QUESTIONE PRIVATA di Paolo Taviani e Vittorio Taviani
Sabato 8 ottobre ore 16,30
RIDE di Valerio Mastandrea
Venerdì 25 novembre ore 16,30
PANE E CIOCCOLATA di Franco Brusati
Sabato 17 dicembre ore 16,30
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi
Sabato 21 gennaio ore 16,30
LA NOTTE DI SAN LORENZO di Paolo Taviani e Vittorio Taviani
Sabato 25 febbraio ore 16,30
Tutte le proiezioni si svolgeranno presso lo Spazio Scena, in Via degli Orti
d'Alibert 1a a Trastevere.
Per informazioni:
MARTEDI’ 20 SETTEMBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con dott.ssa Francesca Gambella ” LA STATUA EQUESTRE DELL’IMPERATORE MARCO AURELIO IN PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO. Quando gli equivoci salvano dalla Storia”.
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/92074517215
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 92074517215#
L'inesorabile macchina del tempo avanza e miete le sue vittime. Razionalmente, bisognerebbe rassegnarsi all'inevitabile, ma quando si tratta di una persona amica e che abbiamo sempre ammirato per le sue capacità non comuni e la sua dedizione alla causa delle persone con disabilità, la perdita ci colpisce nel profondo dell'anima.
Rodolfo è stato per qualche anno Presidente del FID (Forum Italiano sulla Disabilità), prima di esserci sottratto dall'analoga organizzazione europea. Per tale motivo l'attuale vertice del FID ha indirizzato alla sua famiglia un messaggio di condoglianze che qui riproduciamo, poiché ne condividiamo in pieno ogni parola.
Giulio Nardone
"Desidero porgere a nome del Forum Italiano sulla Disabilità e mio
personale, ai familiari, in particolare alla moglie Anna e al figlio
Massimiliano, e all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, le più
sentite condoglianze per la scomparsa di Rodolfo Cattani.
Siamo grati a Rodolfo per l'instancabile, costante impegno di una vita
intera nel movimento della disabilità a livello nazionale e internazionale.
Le sue capacità e competenze lo hanno condotto a ricoprire ruoli e cariche nei quali ha potuto dare un contributo sostanziale alla promozione dei diritti delle persone con disabilità. Il Forum Italiano sulla Disabilità (FID) e il Forum Europeo della Disabilità, come l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l'Unione Mondiale dei Ciechi e l'Unione Europea dei Ciechi, hanno avuto il privilegio di beneficiare della sua proattiva partecipazione e della sua saggezza.
Ho avuto l'occasione di conoscere Rodolfo quando, da aprile 2014 a febbraio 2017, ha detenuto la carica di Presidente del FID e ho potuto apprezzarne appieno le doti umane e professionali. Ricordo con quanta autorevolezza e lungimiranza nei palazzi dell'ONU a Ginevra interloquiva a vari livelli e con i diversi referenti istituzionali. Noi e l'intero movimento della disabilità sentiremo la sua mancanza e lo ricorderemo sempre per quanto ha dato a tutti noi.
Antonio Cotura
Vice Presidente Vicario Forum Italiano sulla Disabilità (FID)"
Sabato 17 settembre, dopo il successo della prima edizione del 2021 con la presenza di 500 giovani disabili e 2000 persone, ritorna l'appuntamento con "SportAbility Day".
L'impianto polisportivo della Sciorba di Genova accoglierà ragazzi con disabilità motoria, sensoriale e intellettivo relazionale in occasione di una giornata di sport, amicizia e inclusione promossa dall'Associazione Stelle nello Sport con il sostegno di Regione Liguria e Comune di Genova.
L'evento rappresenta la festa finale del progetto "SportAbility", lanciato nel 2021 in Regione Liguria con l'obiettivo di sostenere le Associazioni che coinvolgono persone con disabilità fisica e/o intellettivo relazionale e promuovere tutte le abilità dello sport per una crescita inclusiva, relazionale e sana. I partecipanti potranno provare gratuitamente ben 30 attività sportive diverse, seguiti da istruttori qualificati.
SportAbility Day può contare sulla collaborazione di My Sport Sciorba e Municipio Media Val Bisagno, sul patrocinio di Coni, Cip, Miur, Università di Genova, Ussi e Panathlon e il supporto degli event partner Fondazione Insuperabili Eco Eridania, BIC Genova, Panarello, Tossini, Decathlon e Federazione Regionale Misericordie Liguria.
Il programma dello SportAbility Day 2022 prevede l'ingresso delle famiglie dal lato sud (prima dello Sciorba Stadium) a partire dalle 10 e la cerimonia d'apertura con la sfilata delle Associazioni alle 10:30. A inaugurare l'evento i campioni paralimpici Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi/Fiamme Oro) e Vittorio Podestà ("A Ruota Libera" Chiavari). Con loro anche Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi), Tommaso Libertini (Genova Badminton Club), Vittoria Oliva (Tennistavolo Don Bosco Varazze). Attenzione anche ai campioni d'Italia della danza: Simone Capelli in coppia con Federica Benvenuto, Laura Del Sere in coppia con Andrea Barberis campioni Italiani Danze Standard Combi class 2.
A seguire inizieranno le numerose attività e gli eventi grazie al coinvolgimento di istruttori e tecnici qualificati di numerose Federazioni e Associazioni ma anche tanti campioni che giocheranno insieme ai ragazzi e racconteranno loro i benefici dello sport. Una giornata intensa e bellissima che arriverà fino alle ore 18.
"La seconda edizione dà il senso della continuità di un progetto in cui Regione ha creduto da subito - sottolinea Ilaria Cavo, assessore regionale alle politiche sociali - perché porta avanti valori che sono anche missioni del nostro assessorato: promuovere la socialità, l'inclusione e l'integrazione attraverso lo sport. Siamo sicuri che SportAbility Day quest'anno crescerà ancora nella partecipazione non solo di chi già faceva sport ma anche di chi non ha mai provato a praticarlo con l'orgoglio di esserci nonostante i limiti che ogni giorno si superano praticando la propria disciplina sportiva. Questo è il senso inclusivo di un progetto che ha come culmine la giornata di sabato 17 settembre ma che è andato e va avanti tutto l'anno con un sito, progetti nelle scuole e premiazioni. Mi aspetto dunque un impianto della Sciorba pieno di entusiasmo e di voglia di includere".
"Sono felice perché la scommessa fatta lo scorso anno è stata vinta", dichiara l'assessore allo sport di Regione Liguria, Simona Ferro. "Abbiamo avuto la lungimiranza di immaginare una giornata in cui lo sport potesse mettersi a disposizione del mondo della disabilità ma andando oltre il gesto atletico al fine di esaltarne tutti i suoi valori, le passioni ed i sentimenti più nobili che sono il vero tesoro degli sportivi. Saper andare oltre i propri limiti, non permettere che una disabilità diventi un ostacolo insormontabile, dare voce e valore al mondo paralimpico e soprattutto fare rete: ecco come riassumo un anno di SportAbility, un progetto che oggi spicca il volo per dare a chi è costretto a convivere con la disabilità la possibilità di praticare sport e la speranza di una vita migliore. Grazie a tutti coloro che si sono impegnati in questa avventura e in particolare ai promotori del progetto Stelle nello Sport".
"E' un evento che ritengo importantissimo non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sociale", spiega l'assessore allo Sport del Comune di Genova, Alessandra Bianchi. "Come amministrazione siamo fortemente impegnati nel sostegno a iniziative che allarghino la platea degli sportivi, diffondano i valori di inclusività e di crescita non solo fisica ma anche personale e sociale insiti nello sport. Sull'impiantistica stiamo avviando una serie di interventi che migliorino l'accessibilità per garantire a tutti di poter praticare lo sport, anche quelle attività meno diffuse ma che hanno una forte potenzialità in parte ancora inespressa. In vista di Genova 2024 Capitale europea dello Sport e di The Ocean Race - Genova The Grand Finale, la nostra città si sta preparando perché i valori dello sport e la pratica sportiva si rafforzino all'interno della nostra comunità, dei nostri quartieri e possano trasformarsi anche in una leva di attrattività turistica per tutti gli appassionati di sport tradizionali e di sport all'aria aperta che valorizzino la fruibilità del nostro territorio, dal mare all'entroterra".
"L'obiettivo è di far provare tante discipline diverse, anche e soprattutto a ragazzi che ancora non si sono avvicinati allo sport e non hanno potuto godere dei suoi straordinari valori e benefici", spiega Michele Corti, presidente dell'Associazione Stelle nello Sport che promuove lo SportAbility Day di cui è testimonial Francesco Bocciardo. "Lo sport ha avuto un ruolo fondamentale nella mia crescita personale - racconta il due volte oro paralimpico a Tokyo - e molto spesso mi capita di fermarmi a pensare e realizzo che oggi non sarei la persona che sono, se non avessi fatto sport. Molte sono le regole che ho appreso e fatto mie grazie allo sport, prima tra tutte l'importanza della costanza e della determinazione. L'educazione sportiva mi ha dato moltissimo, soprattutto la capacità di riuscire a resistere alle pressioni esterne o interne a cui il mondo dello sport sottopone, cosa che mi è servita tantissimo nella vita di tutti i giorni. Per questo invito tutti i ragazzi disabili a fare sport. Sabato vi aspetto alla Sciorba per questa straordinaria festa di sport e inclusione organizzata da Stelle nello Sport".
Ecco le 30 discipline sportive da provare in ordine alfabetico: Arrampicata, Atletica Leggera, Attività Motoria Adattata, Badminton, Bocce, Calcio Free Style, Canottaggio, Ciclismo, Danza Sportiva, Didattica Subacquea, Ginnastica, Giochi Tradizionali, Golf, Hockey su prato, Horseshoe Game, Jet Ski Therapy, Judo, Nuoto, Nuoto Sincronizzato, Pet Therapy, Powerchair Hockey, Rugby, Scherma, Sitting Volley, Taekwondo, Tennis, Tennis Tavolo, Tiro alla fune, Tiro con l'Arco e Vela.
Saranno allestiti ben 3 campi da Calcio. Sono sette le squadre di ragazzi con disabilità intellettivo-relazionale protagoniste del torneo d'apertura della giornata con BIC Genova (2 squadre), Insuperabili Genova (2 squadre), Divertime, Insuperabili Torino e Ticinia Novara. Nel pomeriggio spazio al torneo FIGC di calcio integrato con ben 10 squadre: Propontedecimo, Athletic Club Albaro, Sestrese, Baiardo, Genova Calcio, Città Giardino, Ligorna, Campomorone Sant'Olcese.
Grande attesa anche per il derby femminile tra Sampdoria e Genoa. Nel terzo campo si alterneranno le attività di Insuperabili (11-13), Eunike e Free Sport (13-16) e We Play Football (16-18). Nell'ambito delle attività promosse da Eunike si terrà un Meeting Special Olympics dedicato al calcio e alcuni percorsi di abilità individuali insieme al coordinatore tecnico nazionale Massimo Micci.
Per quanto riguarda le attività in Piscina è necessario presentarsi muniti di costume, ciabatte, accappatoio e cuffia. Dalle ore 15 alle 16 sarà possibile fare prove di apnea con istruttori Fipsas. Dalle ore 17 a seguire ci sarà una grande staffetta di nuoto, coordinata da My Sport Special Olympics, aperta a tutti coloro che vorranno "tuffarsi in acqua" con il pluricampione paralimpico Francesco Bocciardo.
Ad applaudire e incoraggiare i ragazzi, impegnati sul campo, ci saranno come lo scorso anno importanti testimonial quali Christian Puggioni a Claudio Onofri, Simone Spinelli (ideatore di We Play Football) a Fabio Incorvaia (promotore della Jetski Therapy).
Hanno aderito alla manifestazione Aga Genova, Aquile Azzurre, Archi Pet Therapy, Arcieri Grande Genova, Beaver Fitness APS Bic Genova, Blue Devils Genova, Cambiaso Risso Special Team, Chiavari Scherma, Divertime, Entella Sitting Volley, Eunike, FIDS Liguria, Fipsas Genova, FIS Liguria, Fib Liguria, Fidal Liguria, Fids Liguria, Fijlkam Liguria, Fit Liguria, Fiv Prima Zona, Football Style Genova, Free Sport, Genova Badminton Club, Genova Hockey 1980, Ginnastica Tegliese, GSD Cornigliano, Golf Club Arenzano, Gruppo Città di Genova, Insuperabili, JetSki Therapy, L'Altro Sole, Lanterna Taekwondo Genova, My Sport Special Olympics, Normac Avb, Kadoinkatena Asd, Scherma La Spezia, Special Team Genova, Spezia Calcio, Superba Rugby, Tennistavolo Don Bosco Varazze, Virtus Entella, We Play Football.
estratto da La Voce di Genova del 12/09/2022
Pagina 4 di 11