L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
La visita è fissata per lunedì 21 novembre alle ore 15,30 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso della Galleria “Nuova Pesa” Centro per l’arte contemporanea via del Corso, 530 - Roma.
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV, organizza una visita tattile presso la Galleria “Nuova Pesa”, alla mostra “IO MORIRÒ, MA QUELLA STELLA RESTERÀ A GUARDARE LE MIE COSE”, dell’artista Giuliano Giuliani. Per lo scultore per il quale il contatto fin dalla tenera età con la cava di famiglia, non lontano da Ascoli Piceno, ha plasmato il modo di concepire l’arte, la scultura, in quanto espressione di verità incarnata nella bianca materia del travertino, tra severa morbidezza di linee e concreta tangibilità di ideali astratti, non può fare a meno di possedere un forte legame con la natura e una salvifica spiritualità dalle quali definire le “cose”, l’essenza intima del fare, slancio vitale e di forza pur nella fragilità e vulnerabilità formale che arriva a plasmare. Per Giuliani l’arte incarna il senso di una chiamata, di un dovere morale, un imperativo categorico impresso nella pietra, tra natura ed etereità, sensualità e metafisica. Questo processo di crescita spirituale si comunica ai posteri attraverso i propri valori, ossia tramite le sculture, attraverso le “cose”. Alla visita sarà presente il maestro Giuliani che illustrerà il suo percorso artistico che lo ha portato all’astarttismo delle forme. “Il travertino è una materia legata alla terra non ha la lucentezza dei graniti, questo sapore del lusso, ha appunto un legame con un’autenticità e chiarezza e bellezza.” Giuliano Giuliani
E’ rivolta ad un massimo di 6 persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori. Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
La FISH Lazio esprime una forte preoccupazione circa l'evolversi della situazione del rincaro del costo dell'energia e del gas e rappresenta che l'approssimarsi del periodo invernale avrà particolare impatto con le temperature corporee delle persone con disabilità con conseguente rischio di peggioramento della propria condizione di salute.
La Federazione chiede pertanto, in occasione della discussione in Consiglio Regionale della Proposta di Legge n. 346 del 10 ottobre 2022 - “DISPOSIZIONI COLLEGATE ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2022 E MODIFICAZIONI DI LEGGI REGIONALI” di prevedere, nell'ambito degli articoli 8 (Reddito energetico regionale) e 9 (Incentivazione all’elettrificazione delle utenze domestiche), l'inserimento di criteri di priorità o quote riservate del fondo per le persone con disabilità che maggiormente subiranno gli effetti di questo caro bollette.
MARTEDI’ 18 OTTOBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio ” Villa D’Este e il Giardino delle meraviglie".
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/95842810856
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 95842810856#
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV, organizza una visita tattile presso il Museo della Cucina. Il Museo, al piano inferiore, mette in mostra le più varie strumentazioni che nel corso dei secoli si sono utilizzate in Alta cucina, in Pasticceria, in Cioccolateria, in Gelateria, nella Panificazione e nelle Cucine domestiche. Sono esposti pezzi che spaziano dagli stampi barocchi per il gelato di primo Seicento alle cucine a gas degli anni Cinquanta del secolo scorso ; dalle bellissime mezzine toscane ottocentesche e dalle contemporanee macchine per la pasta fino alle pentole di design del secondo Novecento. Non mancano inoltre vere e proprie chicche come il primo gioco di cucina per bambini, prodotto a Ravensburg nel 1898, o come le semplici e fascinose scodelle da desco conventuale.
La visita è fissata per giovedì 20 ottobre alle ore 10,00 con appuntamento alle 9,45 davanti all’ingresso del Museo della Cucina, Via dei Cerchi 87.
E’ rivolta ad un massimo di 6 persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori.
Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
Prenotazione obbligatoria entro le 48 ore prima della data di spettacolo.
Tramite email all'indirizzo;
via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Domenica 9 ottobre - ore 15.00 TEATRO BONCI - Cesena
"OPENING NIGHT - LA SERA DELLA PRIMA" spettacolo di danza
La Veronal, compagnia di danza con sede a Barcellona, è la rivelazione della scena coreografica europea degli ultimi anni. Opening Night è un omaggio al mondo del teatro, al fulgore magico delle sue luci, ma anche alle sue ombre e, ovviamente, ai suoi fantasmi. Dal film di Cassavetes lo spettacolo prende il titolo ma anche l’eleganza delle sue atmosfere dense dietro le quinte, e un emozionante monologo iniziale rende omaggio alla Gena Rowlands del film.
Durata: 1 ora e 20 minuti
Domenica 16 ottobre - ore 17.00 TEATRO MORLACCHI - Perugia
"DITEGLI SEMPRE DI Sì"
Di Eduardo De Filippo
Regia Roberto Andò
Con: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Edoardo Sogente e Massimo De Matteo
Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, un'opera vivace e colorata che racconta le vicende di Michele Murri il quale, dopo un anno trascorso in manicomio, torna a casa, ospite della sorella Teresa. L'uomo è ben lontano dalla guarigione, ma nessuno sembra accorgersene. Il protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
Durata: 1 ora e 50 minuti
Domenica 23 ottobre - ore 16.00 TEATRO BONCI - Cesena
Domenica 30 ottobre - ore 15.30 TEATRO GALLI - Rimini
Domenica 13 novembre - ore 15.30 TEATRO ALIGHIERI - Ravenna
"I DUE GEMELLI VENEZIANI"
Di Carlo Goldoni
Regia Valter Malosti
Con Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi
I due gemelli veneziani è una gran macchina di divertimento con un intreccio trascinante fatto di duelli, amori e disamori, fughe, prigioni, ritrovamenti, in cui svetta la magnifica invenzione goldoniana dei gemelli identici ma totalmente opposti di carattere. Ma nella rilettura di Valter Malosti il testo è anche una farsa nera sulla famiglia, l’identità, la passione e la morte.
Durata: 2 ore
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
MARTEDI’ 4 OTTOBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Diana Pellegrini ” Poesia in viaggio. Luoghi e stati dell’Animo. Davide Rondoni:” Voler bene ad una persona"
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/91202616943
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 91202616943#ù
MARTEDI’ 4 OTTOBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Diana Pellegrini ” Poesia in viaggio. Luoghi e stati dell’Animo. Davide Rondoni:” Voler bene ad una persona"
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/91202616943
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 91202616943#ù