Recentemente si è cominciato a parlare di "barriere percettive" o "sensoriali" oltre che di barriere architettoniche, intendendo con il primo termine quelle situazioni che rendono difficile la mobilità autonoma dei minorati sensoriali, di solito più per la mancanza
di idonei ausili informativi che per la presenza di veri e propri ostacoli. Anche dei testi normativi si sono occupati delle barriere percettive per prevederne l'eliminazione. I piu' importanti sono:
D.M. 236/89.
Legge 104/92 ( legge quadro sull’handicap)
D.P.R. 503/96.
Decreto Ministeriale n° 236 del 14/06/1989 - documento .pdf | dimensione 147,11 kB