Calendario Convocazione Colloqui Servizio Civile Universale Sede di Palermo
Progetto Insieme siamo unici
Per ulteriori informazioni scrivere a : email:
Care amiche e amici,
ritengo che tutti voi conosciate le benemerite iniziative del Centro Diego Fabbri che hanno lo scopo di consentire ai non vedenti di poter godere appieno degli spettacoli teatrali mediante la loro audiodescrizione. Finora però la loro localizzazione nell'ambito dell’Emilia Romagna ne ha limitato la fruizione ai residenti in zona.
L'Associazione Disabili Visivi, ben consapevole dell'importanza culturale dell'arte teatrale, su impulso del Vicepresidente Pietro Turco, ha accolto molto favorevolmente la proposta del Centro Diego Fabbri di consentire la fruizione anche a non vedenti residenti a Roma o dintorni, sostenendo le spese vive necessarie.
Vi invitiamo quindi ad aderire numerosi all'iniziativa che vi viene descritta nella nota che abbiamo ricevuto e che potete leggere qui sotto.
Buon divertimento e cari saluti
Giulio Nardone
Presidente ADV APS-ETS
Siamo lieti di annunciarvi che, grazie al Teatro di Roma – Teatro Nazionale e al sostegno dell' Associazione Disabili Visivi Onlus (ADV), il Teatro Argentina diviene pienamente accessibile per gli spettatori ciechi e ipovedenti.
Per la prima volta il Progetto Teatro No Limits, promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì, è lieto di proporre i suoi servizi di accessibilità teatrale con l'audiodescrizione di due spettacoli, nel cartellone del prestigioso teatro capitolino.
Una specializzata squadra di lavoro accompagnerà gli spettatori con disabilità visiva in una esperienza immersiva ed audio-descrittiva pre ed intra teatrale.
Grazie all’audiodescrizione si renderanno “visibili”, anche per il pubblico non vedente, le scene, i costumi, i cambi luce, i movimenti e le espressioni degli attori, cioè tutti quei particolari silenziosi che accompagnano e caratterizzano la messa in scena.
Questo tramite
• L'Esperienza di audio-introduzione: prima dell'inizio dello spettacolo verrà brevemente illustrata la messa in scena, dalle scenografie, ai costumi, ai personaggi, non mancheranno cenni sulle scelte di regia e informazioni storico-culturali e critico-letterarie, il tutto per preparare lo spettatore ad una “visione” empatica dello spettacolo.
• L'Accompagnamento Narrante: dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia una voce narrante accompagnerà, in diretta, gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo, inserendosi nelle pause della recitazione.
Verranno accompagnati da tale servizio i seguenti spettacoli al Teatro Argentina di Roma :
"Uno Sguardo sul Ponte" di Arthur Miller
Diretto da Massimo Popolizio
Sabato 18 Marzo - ore 19.00
Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana. Il dramma di Arthur Miller, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione.
Durata: 90 minuti
"Lazarus" di David Bowie ed Enda Walsh
Con Manuel Agnelli
Sabato 15 Aprile - ore 19.00
Lazarus è un atipico musical ideato e voluto da David Bowie, autore ovviamente di tutte le musiche e del testo, firmato insieme al pluripremiato drammaturgo irlandese Enda Walsh. Rappresentato poco prima di un mese dalla sua mesta scomparsa, con uno straordinario e commovente sforzo creativo Bowie ha voluto lasciarci questo strano oggetto di teatro musicale che si può considerare il suo più profondo testamento creativo.
Sequel ideale delle malinconiche disavventure spaziali del suo celebre personaggio già interpretato in "L’uomo che cadde sulla Terra", Bowie si congeda dalla sua/nostra infinita meta-narrazione con un'opera che farà brillare per sempre la sua "Dark Star".
In accordo con l'organizzazione del Teatro Argentina gli spettacoli verranno proposti ai seguenti prezzi:
Ridotto Non Vedente: 20 €
Ridotto Speciale per accompagnatore: 5 €
Potete prenotare il posto scrivendo a
Se preferite, potete contattare via CELLULARE il NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare entro le 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo darà modo di organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!
Nasce da una collaborazione tra l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e Triennale Milano, in àmbito di accessibilità e fruibilità culturale, l’opportunità rivolta a persone con e senza disabilità visiva di vivere un’esperienza di visita sensoriale ed esplorazione tattile, per chi lo desidera, delle quinte del teatro comprendente la scenografia e gli oggetti di scena di quattro spettacoli inseriti nella programmazione di FOG, Festival dedicato a varie espressioni di teatro, danza, performance e musica.
Mercoledì 15 marzo, Radicants; Teatro dell'arte di Milano -ore 18.00 Visita tattile dedicata agli elementi di scena (durata 45’).
Attività gratuita per i possessori di biglietto dello spettacolo, per info e prenotazioni:
Sabato 15 aprile: Padiglione Chiaravalle ore 11:30: un’attività sensoriale con un accompagnamento nel percorso (durata 90’)
Attività gratuita per i possessori di biglietto dello spettacolo, per info e prenotazioni:
Domenica 16 aprile, Le sacre du printemp: Teatro dell’Arte di Triennale Milano. ore 14:15: Visita tattile dedicata alle scenografie e agli oggetti di scena (durata 45’). Attività gratuita per i possessori di biglietto dello spettacolo, per info e prenotazioni:
La visita sensoriale/tattile per tutti è su prenotazione e sarà inclusa nel biglietto dei vari spettacoli.
Per ulteriori informazioni: Rosa Garofalo (
Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Scadenza 20 febbraio 2023, ore 14:00
Le modalità per la presentazione delle domande rimangono invariate
Per ulteriori informazioni https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga-bando-ordinario/
MARTEDI’ 20 DICEMBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Diana Pellegrini "POESIA ALLO SPECCHIO. Incontro con l’altro. “DUE” di Erri De Luca".
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/97724861983
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 97724861983#
MARTEDI’ 20 DICEMBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Diana Pellegrini "POESIA ALLO SPECCHIO. Incontro con l’altro. “DUE” di Erri De Luca".
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/97724861983
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 97724861983#
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
IMPORTANTE:
Prenotazioni entro le 48 ore prima della data di spettacolo all'indirizzo:
Domenica 27 novembre - ore 16.00 TEATRO MORLACCHI - Perugia
"OTELLO"
Lo spettacolo sarà portato in scena da uno straordinario cast tutto al femminile.
Di William Shakespeare
Regia Andrea Baracco
Mercoledì 30 novembre - ore 20.30 TEATRO DELLA REGINA - Cattolica
"LA STRADA"
Dal romanzo di Cormac McCarthy
Con Massimo Recalcati e Mario Perrotta
Un padre e un figlio, sulle strade di un mondo devastato da una catastrofe a noi ignota, cercano una via di salvezza. Da questo nucleo nasce l’idea di portare in scena in forma di indagine un gioco intimo a due, tra brani del romanzo cui Perrotta dà voce e corpo e l’originalissima rilettura di Massimo Recalcati. Il tutto immerso in un potente contrappunto musicale.
Domenica 4 dicembre - ore 17.00 TEATRO MORLACCHI - Perugia
Domenica 11 dicembre - ore 16.00 TEATRO STORCHI - Modena
"IL GABBIANO"
Di Anton Cechov
Regia Leonardo Lidi
Un dramma delle illusioni perdute che è lo specchio del disagio esistenziale di un’umanità sospesa tra arte e vita, in bilico sul precipizio delle grandi tragedie del Novecento.
Domenica 4 dicembre - ore 17.00 TEATRO MAGNANI - Fidenza
Martedì 6 dicembre - ore 21.00 TEATRO MAC MAZZIERI - Pavullo
Sabato 17 dicembre - ore 21.00 TEATRO LAURA BETTI - Casalecchio
"GELSOMINA DREAMS - IL CIRCO"
Direzione Caterina Mochi Sismondi
Un dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini in un’ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Prenderà vita una Gelsomina, giovane donna eterea e visionaria, sognatrice e portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione. Gelsomina Dreams è un viaggio onirico in bilico tra amarcord circensi ed elementi di teatralità che offre l’occasione di rivivere il grande amore per il circo così tanto evocato da Federico Fellini nelle sue produzioni. Sulla scena si mescoleranno teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo.
Martedì 13 dicembre - ore 21.00 TEATRO DELLA REGINA - Cattolica
"DITEGLI SEMPRE DI Sì"
Di Eduardo De Filippo
Regia Roberto Andò
Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, un'opera vivace e colorata che racconta le vicende di Michele Murri il quale, dopo un anno trascorso in manicomio, torna a casa, ospite della sorella Teresa. L'uomo è ben lontano dalla guarigione, ma nessuno sembra accorgersene. Il protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
Domenica 18 dicembre - ore 16.00 TEATRO ROSSINI - Lugo
"LISISTRATA" di Aristofane
Adattamento e regia di Ugo Chiti
Con Amanda Sandrelli
Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c. e scuote la testa sconsolata di fronte alle stupidità, l’arroganza, la vanità e la superficialità degli uomini.
Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, grazie a un linguaggio diretto e divertentissimo.
Giovedì 22 dicembre - ore 21.00 TEATRO GALLI - Rimini
"LA TEMPESTA"
Di William Shakespeare
Regia Alessandro Serra
Un tributo all’insostituibile forza del teatro, in grado di visualizzare l’ignoto e di convocare dimensioni metafisiche attraverso una compagnia di comici che, con strumenti essenziali, evoca mondi al confine tra realtà e immaginazione.
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
La visita è fissata per lunedì 21 novembre alle ore 15,30 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso della Galleria “Nuova Pesa” Centro per l’arte contemporanea via del Corso, 530 - Roma.
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV, organizza una visita tattile presso la Galleria “Nuova Pesa”, alla mostra “IO MORIRÒ, MA QUELLA STELLA RESTERÀ A GUARDARE LE MIE COSE”, dell’artista Giuliano Giuliani. Per lo scultore per il quale il contatto fin dalla tenera età con la cava di famiglia, non lontano da Ascoli Piceno, ha plasmato il modo di concepire l’arte, la scultura, in quanto espressione di verità incarnata nella bianca materia del travertino, tra severa morbidezza di linee e concreta tangibilità di ideali astratti, non può fare a meno di possedere un forte legame con la natura e una salvifica spiritualità dalle quali definire le “cose”, l’essenza intima del fare, slancio vitale e di forza pur nella fragilità e vulnerabilità formale che arriva a plasmare. Per Giuliani l’arte incarna il senso di una chiamata, di un dovere morale, un imperativo categorico impresso nella pietra, tra natura ed etereità, sensualità e metafisica. Questo processo di crescita spirituale si comunica ai posteri attraverso i propri valori, ossia tramite le sculture, attraverso le “cose”. Alla visita sarà presente il maestro Giuliani che illustrerà il suo percorso artistico che lo ha portato all’astarttismo delle forme. “Il travertino è una materia legata alla terra non ha la lucentezza dei graniti, questo sapore del lusso, ha appunto un legame con un’autenticità e chiarezza e bellezza.” Giuliano Giuliani
E’ rivolta ad un massimo di 6 persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori. Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
La FISH Lazio esprime una forte preoccupazione circa l'evolversi della situazione del rincaro del costo dell'energia e del gas e rappresenta che l'approssimarsi del periodo invernale avrà particolare impatto con le temperature corporee delle persone con disabilità con conseguente rischio di peggioramento della propria condizione di salute.
La Federazione chiede pertanto, in occasione della discussione in Consiglio Regionale della Proposta di Legge n. 346 del 10 ottobre 2022 - “DISPOSIZIONI COLLEGATE ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2022 E MODIFICAZIONI DI LEGGI REGIONALI” di prevedere, nell'ambito degli articoli 8 (Reddito energetico regionale) e 9 (Incentivazione all’elettrificazione delle utenze domestiche), l'inserimento di criteri di priorità o quote riservate del fondo per le persone con disabilità che maggiormente subiranno gli effetti di questo caro bollette.
MARTEDI’ 18 OTTOBRE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio ” Villa D’Este e il Giardino delle meraviglie".
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/95842810856
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 95842810856#