L’Associazione Disabili Visivi APS-ETS ed il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, organizzano dei corsi di scacchi in presenza per principianti.
I corsi di scacchi, che si svolgeranno a Roma nei fine settimana dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina (per complessive quindici ore), saranno tenuti da istruttori SNaQ/CONI della Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti “SNISCI” del “CSICI-ASD”, omologata dalla Federazione Scacchistica Italiana “FSI”.
Il gioco degli scacchi (conosciuto anche come “il nobil giuoco”), inteso anche come nutrimento ed allenamento della mente, nei soggetti non vedenti ed ipovedenti di tutte le età favorisce lo sviluppo e la conservazione della capacità di riflessione, dell'esercizio della pazienza, del controllo dell'impulsività e dell'emotività, della formazione della coscienza autocritica, della fiducia in se stessi, della ponderatezza decisionale, del senso di responsabilità, dello spirito d’iniziativa, dell'orientamento spazio-temporale bidimensionale, della stimolazione delle proprietà tattili e propriocettive, ecc..
PROGRAMMA DEI CORSI
Corso di Scacchi per Principianti: programma di massima.
• Accurata preparazione sull’uso e riconoscimento degli elementi fisici del gioco: la scacchiera tattile, posizione corretta della scacchiera, case alte case basse; impariamo le coordinate (lettere e numeri; quali sono le traverse, le colonne e le diagonali);
• Muta di pezzi tattili: differenziazione pezzi neri pezzi bianchi, forme dei pezzi, posizione e movimento sulla scacchiera;
• Insegnamento delle regole di base del gioco: cattura, arrocco, promozione, presa al varco, inchiodatura, infilata, deviazione, attacco di scoperta,attacco doppio, scacco, scacco matto, stallo, patta;
• Modalità di lettura delle posizioni scacchistiche: notazione, posizione descrittiva semplice e FEN;
• Illustrazione di brevi partite didattiche: introduzione al gioco pratico, conduzione della partita nelle diverse fasi di gioco;
• Introduzione al gioco agonistico: uso del tempo di gioco, comunicazioni all’avversario.
FASE ORGANIZZATIVA
Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, per tutta la durata dei corsi, fornirà il materiale specifico per l’insegnamento della disciplina del gioco degli scacchi e per le esercitazioni: scacchiere e mute di pezzi tattili, orologi parlanti segnatempo per scacchi, ecc..
Il “CSICI-ASD”, una volta terminato lo stage in presenza, affiancherà i corsisti per il prosieguo dell’attività formativa da remoto, per l’inserimento in circuiti on-line (tramite piattaforme dedicate) ove si svolgono tornei di scacchi amichevoli individuali o a squadre, per la partecipazione in presenza a tornei di scacchi omologati individuali o a squadre, ecc..
SEDE DEI CORSI, VITTO E ALLOGGIO
Il “CSICI-ASD” gestirà tutte le fasi di contatto, promozionali, organizzative, di accompagnamento negli spostamenti, ecc. connesse allo svolgimento degli stage di scacchi.
I corsi si terranno presso la sede dell’Associazione Disabili Visivi APS-ETS in via Lima n.20 a Roma.
Definiremo le date non appena raggiunto il numero ottimale di interessati per ciascuno stage (minimo 4, massimo 6 allievi); i pasti si terranno in un locale nei pressi della sede di svolgimento dei corsi.
Per coloro che vengano da fuori Roma e desiderino soggiornare in città , si suggerirà una struttura ricettiva ad un costo ragionevole.
Nota Bene: il corso è totalmente gratuito; è richiesta soltanto l’iscrizione all’Associazione Disabili Visivi APS-ETS (quota anno 2025 € 20,00) e al Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” (quota anno 2025 € 20,00).
Per iscrizioni, per ulteriori informazioni o per chiarimenti su tutto quanto sopra esposto, si chiede cortesemente di contattare il “CSICI-ASD” ai seguenti recapiti:
Cell.: 351-9161144
E-mail:
Augurandoci di averVi incuriosito abbastanza, vi invitiamo ad aderire numerosi e vi mandiamo un cordiale saluto
Stefania Leone (Presidente ADV APS-ETS)
Lucia Micocci (Presidente “CSICI-ASD”)