Logo

Associazione Disabili Visivi APS-ETS

Associazione nazionale per la promozione sociale e culturale dei non vedenti e degli ipovedenti

Ente morale con personalità giuridica di diritto privato,

Legittimato ad agire in giudizio in difesa delle persone con disabilità vittime di discriminazioni

Il secondo ausilio che permette ai non vedenti di usare il computer è la barra braille. Si tratta di una riga costituita da un certo numero di celle, in ciascuna delle quali si vengono a formare elettronicamente dei punti a rilievo corispondenti ad una delle lettere presenti su una riga dello schermo.

Quando il cieco ha terminato di leggere quella riga facendo scorrere le dita su di essa, sulla barra appare la riga successiva. La sua importanza consiste nel fatto che con questa modalità di lettura il cieco resta in contatto con la corretta grafia delle parole, cosa che non succede ascoltando una lettura vocale.
E' un ottimo sistema per coloro che sono veloci nella lettura braille ed è indicato soprattutto per la lettura di libri e la consultazione di vocabolari ed enciclopedie. Sono in commercio barre da 20, 40 od 80 caratteri; queste ultime sarebbero da preferire, in quanto presentano il contenuto di un'intera riga dello schermo, ma sono estremamente costose. Rispetto alla sintesi vocale le barre braille sono anche molto più soggette a guasti.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.