Gli ausili informatici
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Gli ausili informatici
- Visite: 830
La nostra è stata la prima Associazione di disabili visivi in Italia ad intuire la straordinaria importanza dell'informatica per l'autonomia dei disabili visivi nell'accesso alla cultura ed
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Gli ausili informatici
- Visite: 918
Allo scopo di incrementare l'autonomia di chi non vede o vede male, ADV svolge prove tecniche e pratiche sull'efficienza ed affidabilità di ausili tifloelettronici.
Segue gli sviluppi di nuovi
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Gli ausili informatici
- Visite: 633
Il lettore di schermo più utilizzato dai non vedenti si chiama Jaws e legge con la sua sintesi vocale tutto ciò che appare scritto sullo schermo, ma è molto costoso e anche non molto semplice da
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Gli ausili informatici
- Visite: 695
Le stampanti braille sono molto utili soltanto se si ha l'esigenza di produrre dei testi in forma cartacea; se si vuole soltanto leggere opere prodotte su dischetti o su compact disk è assolutamente
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Gli ausili informatici
- Visite: 584
Il sistema che consente a chi non vede di leggere i libri e le riviste a stampa o i testi dattiloscritti è comunemente chiamato scanner. In realtà lo scanner è soltanto la macchina che copia dentro
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Gli ausili informatici
- Visite: 891
Il secondo ausilio che permette ai non vedenti di usare il computer è la barra braille. Si tratta di una riga costituita da un certo numero di celle, in ciascuna delle quali si vengono a formare