L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
L’Associazione di Volontariato Museum ODV, riprende le “Conversazioni sull’Arte.. ma non solo”. Di seguito il calendario degli incontri virtuali:
MERCOLEDI’ 9 MARZO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio ” Michelangelo e la Sistina: una storia di rivalità, scontri, passioni all’origine di un grande capolavoro"
Tramite App Zoom cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/94663488353
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 94663488353#
L’Associazione di Volontariato Museum ODV, riprende le “Conversazioni sull’Arte.. ma non solo”. Di seguito il calendario degli incontri virtuali:
MERCOLEDI’ 9 MARZO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio ” Michelangelo e la Sistina: una storia di rivalità, scontri, passioni all’origine di un grande capolavoro"
Tramite App Zoom cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/94663488353
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 94663488353#
Apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio.
La Fondazione Orizzonti Sereni - FONOS Onlus è una Fondazione nata nel 1994 per cercare una risposta ai molteplici interrogativi che si presentano alle persone con disabilità, in particolare agli adulti e alle loro famiglie. Risposte basate sul rispetto della piena personalità della persona con disabilità, del suo diritto alla massima qualità di vita nonché alla tutela dei suoi diritti umani.
Un gruppo di ricerca internazionale promosso dall'Università Canadese di Laval, coinvolgendo ricercatori canadesi, francesi ed italiani sta conducendo un'indagine sul tema "Diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi
sanitaria: apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio".
per rilevare la presa in carico delle persone con disabilità da parte dei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali e sociali durante il primo anno di diffusione della pandemia da COVID-19, e in particolare durante il periodo che va da marzo 2020 a marzo 2021.
Una delle prime azioni è la costruzione di una mappatura, il più dettagliata possibile, dei disagi che l'interruzione dell'erogazione dei servizi ha provocato nella vita delle persone con disabilità e di chi presta loro assistenza e cura.
Il link al questionario rivolto alle persone con disabilità è il seguente:
https://forms.gle/n7wqMazKWFSkGi828
Per il gruppo di ricerca è importante far emergere il carico sproporzionato di problemi che questa fascia di popolazione ha vissuto nel primo anno della pandemia (area temporale su cui si è concentrata la ricerca) ed è importante dare la parola alle persone con disabilità.
Alla fine della ricerca i risultati saranno presentati in un webinar nazionale.
Apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio.
La Fondazione Orizzonti Sereni - FONOS Onlus è una Fondazione nata nel 1994 per cercare una risposta ai molteplici interrogativi che si presentano alle persone con disabilità, in particolare agli adulti e alle loro famiglie. Risposte basate sul rispetto della piena personalità della persona con disabilità, del suo diritto alla massima qualità di vita nonché alla tutela dei suoi diritti umani.
Un gruppo di ricerca internazionale promosso dall'Università Canadese di Laval, coinvolgendo ricercatori canadesi, francesi ed italiani sta conducendo un'indagine sul tema "Diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi
sanitaria: apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio".
per rilevare la presa in carico delle persone con disabilità da parte dei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali e sociali durante il primo anno di diffusione della pandemia da COVID-19, e in particolare durante il periodo che va da marzo 2020 a marzo 2021.
Una delle prime azioni è la costruzione di una mappatura, il più dettagliata possibile, dei disagi che l'interruzione dell'erogazione dei servizi ha provocato nella vita delle persone con disabilità e di chi presta loro assistenza e cura.
Il link al questionario rivolto alle persone con disabilità è il seguente:
https://forms.gle/n7wqMazKWFSkGi828
Per il gruppo di ricerca è importante far emergere il carico sproporzionato di problemi che questa fascia di popolazione ha vissuto nel primo anno della pandemia (area temporale su cui si è concentrata la ricerca) ed è importante dare la parola alle persone con disabilità.
Alla fine della ricerca i risultati saranno presentati in un webinar nazionale.
Apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio.
La Fondazione Orizzonti Sereni - FONOS Onlus è una Fondazione nata nel 1994 per cercare una risposta ai molteplici interrogativi che si presentano alle persone con disabilità, in particolare agli adulti e alle loro famiglie. Risposte basate sul rispetto della piena personalità della persona con disabilità, del suo diritto alla massima qualità di vita nonché alla tutela dei suoi diritti umani.
Un gruppo di ricerca internazionale promosso dall'Università Canadese di Laval, coinvolgendo ricercatori canadesi, francesi ed italiani sta conducendo un'indagine sul tema "Diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi
sanitaria: apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio".
per rilevare la presa in carico delle persone con disabilità da parte dei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali e sociali durante il primo anno di diffusione della pandemia da COVID-19, e in particolare durante il periodo che va da marzo 2020 a marzo 2021.
Una delle prime azioni è la costruzione di una mappatura, il più dettagliata possibile, dei disagi che l'interruzione dell'erogazione dei servizi ha provocato nella vita delle persone con disabilità e di chi presta loro assistenza e cura.
Il link al questionario rivolto alle persone con disabilità è il seguente:
https://forms.gle/n7wqMazKWFSkGi828
Per il gruppo di ricerca è importante far emergere il carico sproporzionato di problemi che questa fascia di popolazione ha vissuto nel primo anno della pandemia (area temporale su cui si è concentrata la ricerca) ed è importante dare la parola alle persone con disabilità.
Alla fine della ricerca i risultati saranno presentati in un webinar nazionale.
Requisiti: Disabilità minima 20%; Conoscenza di un'altra lingua oltre l'italiano; Per il livello 2 e 3,(assistenti): essere diplomati, avere esperienza professionale di almeno 3 anni; Per livello 4, (amministratori): essere laureati (almeno laurea triennale); Domanda entro il 7 marzo.
Il Parlamento europeo ha avviato, per l'ottavo anno consecutivo, il suo programma di azione positiva (vale a dire un insieme di misure volte a tutelare un determinato gruppo sottorappresentato nella società) per consentire alle persone con disabilità di lavorare presso tale istituzione dell'Unione Europea.
Il programma 2022 mette a disposizione un determinato numero di contratti della durata di un anno riservati a persone con disabilità la cui candidatura abbia avuto esito positivo a seguito di una procedura di selezione organizzata dal Parlamento europeo e che non abbiano lavorato in precedenza presso alcuna istituzione dell'Unione Europea (i tirocini svolti presso organismi dell'Unione europea in questo caso non determinano l'esclusione). Ai fini di questo programma, la categoria di persone con disabilità destinataria del bando è definita come quella di coloro che hanno una disabilità a lungo termine uguale o maggiore al 20%, sia essa fisica, mentale, intellettuale o sensoriale che, in interazione con barriere di vario tipo, possa costituire un ostacolo alla loro piena ed effettiva partecipazione all'interno della società su base egualitaria rispetto alle altre persone. Le candidature devono essere presentate entro le ore 18:00 di lunedì 7 marzo 2022.
Tutti i dettagli, i criteri di ammissibilità e le modalità di presentazione delle candidature sono indicati all'interno della Guida per i candidati (in lingua inglese) scaricabile dalla seguente pagina: (fare copia e incolla con il link)
https://apply4ep.gestmax.eu/53/1/positive-action-scheme/en_US?backlink=search
ATTENZIONE: Per presentare la candidatura attenersi alle indicazioni inserite nella Guida per i candidati, NON si deve selezionare il link "Apply online" presente al termine della pagina!
TEATRO NO LIMITS - AUDIODESCRIZIONI FEBBRAIO MARZO
Calendari prossimi spettacoli audiodescritti
Prenotazione obbligatoria 48 ore prima della data dello spettacolo tramite mail all’indirizzo:
Ingressi: ridotto per non vedente/ipovedente - omaggio per accompagnatore
Domenica 13 febbraio - ore 15.30 TEATRO BONCI - Cesena. Prima dello spettacolo verrà organizzato un tour tattile con la presenza della compagnia
"PEACHUM. UN'OPERA DA TRE SOLDI"
Con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino
In questa nuova Opera da Tre Soldi detta Peachum, a un padre portano via la figlia. Il padre la rivuole. Le avventure e disavventure che l’eroe dei miserabili incontrerà nello sforzo di riprendersi la figlia saranno un viaggio in un mondo fatto di miserie
Martedì 22 febbraio - ore 21.00 TEATRO MAC MAZZIERI - Pavullo
Giovedì 24 febbraio - ore 21.15 TEATRO DELLA REGINA - Cattolica
"LE SORELLE ROBESPIERRE"
Testi e regia Alessandro Fullin
con Alessandro Fullin e Simone Faraon
Il nome Robespierre è usato semplicemente per la sua capacità evocativa, è un cognome che subito spaventa quanto una ghigliottina.
Ingrediente fondamentale di questo spettacolo è infatti il Terrore: in una cupa prigione femminile, una madre e due figlie (di cui una di cartapesta) si fanno coraggio, rimpiangono la loro spensierata vita, sperano nell'arrivo della Grazia
Martedì 22 febbraio - ore 21.00 TEATRO AUDITORIUM RITA LEVI MONTALCINI - Mirandola
"LA CLASSE"
Regia Giuseppe Marini
con Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido
Albert, straniero di terza generazione intorno ai 35 anni, laureato in Storia, viene assunto all'Istituto Comprensivo nel ruolo di Professore Potenziato: il suo compito è tenere per quattro settimane un corso di recupero pomeridiano per sei studenti sospesi per motivi disciplinari. Albert riesce a far breccia nel loro disagio e conquista la fiducia della maggior parte della classe.
Giovedì 24 febbraio - ore 21.00 TEATRO MAGNANI - Fidenza
"PER UN Sì O PER UN NO"
Di Nathalie Sarraute
Regia Pier Luigi Pizzi
Con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
Due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati.
Giovedì 10 marzo - ore 21.00 TEATRO BONCI - Cesena
"L'ATTESA"
Di Remo Binosi
Regia Michela Cescon
Con Anna Foglietta e Michela Cescon
Caratterizzato da una grande forza drammatica il testo risulta capace di un coinvolgimento cui è difficile rimanere indifferenti: nonostante l'azione sia ambientata nel ‘700, temi e contenuti restano tuttora universali.
Domenica 13 marzo - ore 15.30 TEATRO ALIGHIERI - Ravenna
"LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE"
Dal romanzo di Mark Haddon
Regia Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani
Con Daniele Fedeli ed Elena Russo Arman
Pièce affermata e pluripremiata nel teatro inglese e newyorkese, la commedia segue le peripezie di Christopher, un quindicenne con la Sindrome di Asperger che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina.
Martedì 15 marzo - ore 20.45 TEATRO COMUNALE - Russi
"ZIO VANJA"
Di Anton Cechov
Adattamento e regia Roberto Valerio
Con Mimosa Campironi, Pietro Bontempo, Giuseppe Cederna, Federico Dondi, Vanessa Gravina, Massimo Grigò, Elisabetta Piccolomini
In una tenuta di campagna c'è una tavola apparecchiata per il tè sotto ad un vecchio pioppo. Poco più in là, dondola un’altalena ma l' atmosfera tranquilla e serena non rispecchia il tumulto disordinato dei cuori