L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
Requisiti: Disabilità minima 20%; Conoscenza di un'altra lingua oltre l'italiano; Per il livello 2 e 3,(assistenti): essere diplomati, avere esperienza professionale di almeno 3 anni; Per livello 4, (amministratori): essere laureati (almeno laurea triennale); Domanda entro il 7 marzo.
Il Parlamento europeo ha avviato, per l'ottavo anno consecutivo, il suo programma di azione positiva (vale a dire un insieme di misure volte a tutelare un determinato gruppo sottorappresentato nella società) per consentire alle persone con disabilità di lavorare presso tale istituzione dell'Unione Europea.
Il programma 2022 mette a disposizione un determinato numero di contratti della durata di un anno riservati a persone con disabilità la cui candidatura abbia avuto esito positivo a seguito di una procedura di selezione organizzata dal Parlamento europeo e che non abbiano lavorato in precedenza presso alcuna istituzione dell'Unione Europea (i tirocini svolti presso organismi dell'Unione europea in questo caso non determinano l'esclusione). Ai fini di questo programma, la categoria di persone con disabilità destinataria del bando è definita come quella di coloro che hanno una disabilità a lungo termine uguale o maggiore al 20%, sia essa fisica, mentale, intellettuale o sensoriale che, in interazione con barriere di vario tipo, possa costituire un ostacolo alla loro piena ed effettiva partecipazione all'interno della società su base egualitaria rispetto alle altre persone. Le candidature devono essere presentate entro le ore 18:00 di lunedì 7 marzo 2022.
Tutti i dettagli, i criteri di ammissibilità e le modalità di presentazione delle candidature sono indicati all'interno della Guida per i candidati (in lingua inglese) scaricabile dalla seguente pagina: (fare copia e incolla con il link)
https://apply4ep.gestmax.eu/53/1/positive-action-scheme/en_US?backlink=search
ATTENZIONE: Per presentare la candidatura attenersi alle indicazioni inserite nella Guida per i candidati, NON si deve selezionare il link "Apply online" presente al termine della pagina!
TEATRO NO LIMITS - AUDIODESCRIZIONI FEBBRAIO MARZO
Calendari prossimi spettacoli audiodescritti
Prenotazione obbligatoria 48 ore prima della data dello spettacolo tramite mail all’indirizzo:
Ingressi: ridotto per non vedente/ipovedente - omaggio per accompagnatore
Domenica 13 febbraio - ore 15.30 TEATRO BONCI - Cesena. Prima dello spettacolo verrà organizzato un tour tattile con la presenza della compagnia
"PEACHUM. UN'OPERA DA TRE SOLDI"
Con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino
In questa nuova Opera da Tre Soldi detta Peachum, a un padre portano via la figlia. Il padre la rivuole. Le avventure e disavventure che l’eroe dei miserabili incontrerà nello sforzo di riprendersi la figlia saranno un viaggio in un mondo fatto di miserie
Martedì 22 febbraio - ore 21.00 TEATRO MAC MAZZIERI - Pavullo
Giovedì 24 febbraio - ore 21.15 TEATRO DELLA REGINA - Cattolica
"LE SORELLE ROBESPIERRE"
Testi e regia Alessandro Fullin
con Alessandro Fullin e Simone Faraon
Il nome Robespierre è usato semplicemente per la sua capacità evocativa, è un cognome che subito spaventa quanto una ghigliottina.
Ingrediente fondamentale di questo spettacolo è infatti il Terrore: in una cupa prigione femminile, una madre e due figlie (di cui una di cartapesta) si fanno coraggio, rimpiangono la loro spensierata vita, sperano nell'arrivo della Grazia
Martedì 22 febbraio - ore 21.00 TEATRO AUDITORIUM RITA LEVI MONTALCINI - Mirandola
"LA CLASSE"
Regia Giuseppe Marini
con Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido
Albert, straniero di terza generazione intorno ai 35 anni, laureato in Storia, viene assunto all'Istituto Comprensivo nel ruolo di Professore Potenziato: il suo compito è tenere per quattro settimane un corso di recupero pomeridiano per sei studenti sospesi per motivi disciplinari. Albert riesce a far breccia nel loro disagio e conquista la fiducia della maggior parte della classe.
Giovedì 24 febbraio - ore 21.00 TEATRO MAGNANI - Fidenza
"PER UN Sì O PER UN NO"
Di Nathalie Sarraute
Regia Pier Luigi Pizzi
Con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
Due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati.
Giovedì 10 marzo - ore 21.00 TEATRO BONCI - Cesena
"L'ATTESA"
Di Remo Binosi
Regia Michela Cescon
Con Anna Foglietta e Michela Cescon
Caratterizzato da una grande forza drammatica il testo risulta capace di un coinvolgimento cui è difficile rimanere indifferenti: nonostante l'azione sia ambientata nel ‘700, temi e contenuti restano tuttora universali.
Domenica 13 marzo - ore 15.30 TEATRO ALIGHIERI - Ravenna
"LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE"
Dal romanzo di Mark Haddon
Regia Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani
Con Daniele Fedeli ed Elena Russo Arman
Pièce affermata e pluripremiata nel teatro inglese e newyorkese, la commedia segue le peripezie di Christopher, un quindicenne con la Sindrome di Asperger che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina.
Martedì 15 marzo - ore 20.45 TEATRO COMUNALE - Russi
"ZIO VANJA"
Di Anton Cechov
Adattamento e regia Roberto Valerio
Con Mimosa Campironi, Pietro Bontempo, Giuseppe Cederna, Federico Dondi, Vanessa Gravina, Massimo Grigò, Elisabetta Piccolomini
In una tenuta di campagna c'è una tavola apparecchiata per il tè sotto ad un vecchio pioppo. Poco più in là, dondola un’altalena ma l' atmosfera tranquilla e serena non rispecchia il tumulto disordinato dei cuori
TEATRO NO LIMITS - AUDIODESCRIZIONI FEBBRAIO MARZO
Calendari prossimi spettacoli audiodescritti
Prenotazione obbligatoria 48 ore prima della data dello spettacolo tramite mail all’indirizzo:
Ingressi: ridotto per non vedente/ipovedente - omaggio per accompagnatore
Domenica 13 febbraio - ore 15.30 TEATRO BONCI - Cesena. Prima dello spettacolo verrà organizzato un tour tattile con la presenza della compagnia
"PEACHUM. UN'OPERA DA TRE SOLDI"
Con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino
In questa nuova Opera da Tre Soldi detta Peachum, a un padre portano via la figlia. Il padre la rivuole. Le avventure e disavventure che l’eroe dei miserabili incontrerà nello sforzo di riprendersi la figlia saranno un viaggio in un mondo fatto di miserie
Martedì 22 febbraio - ore 21.00 TEATRO MAC MAZZIERI - Pavullo
Giovedì 24 febbraio - ore 21.15 TEATRO DELLA REGINA - Cattolica
"LE SORELLE ROBESPIERRE"
Testi e regia Alessandro Fullin
con Alessandro Fullin e Simone Faraon
Il nome Robespierre è usato semplicemente per la sua capacità evocativa, è un cognome che subito spaventa quanto una ghigliottina.
Ingrediente fondamentale di questo spettacolo è infatti il Terrore: in una cupa prigione femminile, una madre e due figlie (di cui una di cartapesta) si fanno coraggio, rimpiangono la loro spensierata vita, sperano nell'arrivo della Grazia
Martedì 22 febbraio - ore 21.00 TEATRO AUDITORIUM RITA LEVI MONTALCINI - Mirandola
"LA CLASSE"
Regia Giuseppe Marini
con Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido
Albert, straniero di terza generazione intorno ai 35 anni, laureato in Storia, viene assunto all'Istituto Comprensivo nel ruolo di Professore Potenziato: il suo compito è tenere per quattro settimane un corso di recupero pomeridiano per sei studenti sospesi per motivi disciplinari. Albert riesce a far breccia nel loro disagio e conquista la fiducia della maggior parte della classe.
Giovedì 24 febbraio - ore 21.00 TEATRO MAGNANI - Fidenza
"PER UN Sì O PER UN NO"
Di Nathalie Sarraute
Regia Pier Luigi Pizzi
Con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
Due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati.
Giovedì 10 marzo - ore 21.00 TEATRO BONCI - Cesena
"L'ATTESA"
Di Remo Binosi
Regia Michela Cescon
Con Anna Foglietta e Michela Cescon
Caratterizzato da una grande forza drammatica il testo risulta capace di un coinvolgimento cui è difficile rimanere indifferenti: nonostante l'azione sia ambientata nel ‘700, temi e contenuti restano tuttora universali.
Domenica 13 marzo - ore 15.30 TEATRO ALIGHIERI - Ravenna
"LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE"
Dal romanzo di Mark Haddon
Regia Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani
Con Daniele Fedeli ed Elena Russo Arman
Pièce affermata e pluripremiata nel teatro inglese e newyorkese, la commedia segue le peripezie di Christopher, un quindicenne con la Sindrome di Asperger che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina.
Martedì 15 marzo - ore 20.45 TEATRO COMUNALE - Russi
"ZIO VANJA"
Di Anton Cechov
Adattamento e regia Roberto Valerio
Con Mimosa Campironi, Pietro Bontempo, Giuseppe Cederna, Federico Dondi, Vanessa Gravina, Massimo Grigò, Elisabetta Piccolomini
In una tenuta di campagna c'è una tavola apparecchiata per il tè sotto ad un vecchio pioppo. Poco più in là, dondola un’altalena ma l' atmosfera tranquilla e serena non rispecchia il tumulto disordinato dei cuori
A seguito di un sostanziale restailing della struttura di questo sito, gli URL delle singole pagine son stati modificati.
Nel caso abbiate aggiunto almeno una delle pagine nei preferiti, dovrete necessariamente aggiornare l'indirizzo web corrispondente eccetto la Home Page.
Potrete comunque continuare a navigare, aprendo qualsivoglia collegamento, posto nel menu di navigazione.
L'Associazione Disabili Visivi ONLUS è un'associazione nazionale di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti, fondata nel 1970.
Fa parte, insieme a oltre 30 fra le più importanti Associazioni che rappresentano tutti i tipi di disabilità, della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH); è membro fondatore del Forum Italiano della Disabilità (FID), facendo anche parte del suo Consiglio Direttivo; per il suo tramite partecipa all'European Disability Forum. E' membro della Federazione Retina Italia, organizzazioneinternazionale per la promozione della ricerca sulle patologie retiniche.
Nata come Club di radioamatori ciechi, ha quasi subito esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale di non vedenti ed ipovedenti. Giuridicamente rientra nel novero delle Associazioni nazionali di promozione sociale, poiché‚ non ha scopo di lucro e si presenta con finalità esterne, dato che presta la sua opera di consulenza e di diffusione della cultura a tutti i disabili visivi italiani, con attività basate sul volontariato.
Negli ultimi venti anni il ventaglio delle attività svolte si è enormemente allargato e spazia in numerosi settori: editoria specializzata per non vedenti, integrazione scolastica, accesso alla cultura ed all'informazione, ausili informatici, progetti riabilitativi personalizzati, sicurezza della deambulazione, sport, turismo ed impiego istruttivo del tempo libero.
Per garantire l’utilizzo del mezzo aereo senza discriminazioni e senza costi addizionali l’Unione europea ha disposto regole comuni in tutti gli aeroporti comunitari che prevedono l’assistenza dedicata per rispondere alle esigenze specifiche delle persone con disabilità, a mobilità ridotta o anziani (PMR)
Qui in basso alla voce allegati è possibile scaricare il manuale dell'ENAC per i passeggeri con disabilità
Volare assistiti - manuale - documento .pdf | dimensione 1,16 MB
ecco il link per ascoltare l'ADV su Freerumble
Link a Freerumble