L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
Venerdì 13 maggio e Sabato 14 maggio , un evento che prevede incontri e due spettacoli audiodescritti dedicati al teatro e alla cultura inclusivi e accessibili. L'evento, a Modena, è all'interno del Progetto Europeo Inclusive Theaters.
Programma:
Venerdì 13 maggio - Ore 20.00
Attorno a un Tavolo - Cena - Spettacolo Audiodescritto
Scuola Iolanda Gazzero, Modena
Uno spazio scenico condiviso: una Cucina. Un grande tavolo al centro. Attorno ci sono tavoli da lavoro, forno, pentole, fornelli, taglieri e mattarelli.
Paola, Stefano e Maurizio accolgono gli spettatori, li fanno accomodare attorno al tavolo e apparecchiano.
“Per noi è sempre molto bello invitare gli amici a pranzo o a cena, però non è facile. Ci sono sempre troppe cose da fare, il tempo manca…” – dice Stefano.
Così comincia la cena e i tre attori, servendo acqua e vino, focacce, formaggio, verdure e tagliatelle, raccontano storie di vita (di teatro, di agricoltura, di paura di volare, di amici e di cinghiali), esperienze personali, piccoli fallimenti apparentemente senza importanza, inquietudini che attraversano il nostro presente.
Lo fanno con leggerezza, senza drammatizzare, piuttosto con la voglia di giocare.
Nella Cucina-Teatro delle Ariette tentano di creare, per il tempo effimero dello spettacolo, una comunità provvisoria, forse ancora possibile.
Sabato 14 maggio - Ore 9.00
Il teatro inclusivo tra l’Emilia-Romagna e l’Europa - Convegno Internazionale
Teatro Storchi di Modena
Sabato 14 maggio - Ore 15.30
Il teatro inclusivo a Modena e in Emilia-Romagna - Tavola Rotonda
Teatro Storchi di Modena
Sabato 14 maggio - Ore 19.00
I Figli della Frettolosa - Spettacolo Audiodescritto
Teatro Storchi di Modena
Il nuovo spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari affronta la questione della diversità, in particolare della cecità e del senso che ha oggi il 'vedere' nel nostro mondo bombardato da immagini e suoni che alluvionano i sensi forti, ovvero la vista e l'udito.
Il punto di partenza di queste riflessioni è quello di un non vedente, di chi guarda ma non vede, di chi sente la realtà, di chi percepisce differentemente. È un punto di vista reale, in quanto limite fisico, ed anche metaforico, in quanto condizione esistenziale.
Per prenotazioni ( entro le 48 ore prima della data dello spettacolo) : tramite email indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori :
oppure via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp
Ingressi:
Omaggio per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
MARTEDI’ 3 MAGGIO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con l’arch. Maria Poscolieri ” IL CORAGGIO DI UNA DONNA: GIUDITTA E OLOFERNE DEL CARAVAGGIO "
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/92805948830
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 92805948830#
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV , propone la visita al Parco di Ostia Antica. Il progetto fa parte di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro costruito con l’Istituto Scolastico Giulio Verne di Acilia. I ragazzi del quinto anno, vi condurranno alla conoscenza di alcuni dei luoghi più significativi del Parco. Vi aiuteranno a toccare alcuni manufatti presenti lungo il percorso e, attraverso l’ausilio di alcune tavole tattili realizzate da Museum, vi faranno conoscere i due percorsi accessibili e alcuni dei mosaici ancora visibili. I percorsi sono due: il primo lungo e il secondo corto. Si potrà scegliere tra uno dei due percorsi.
La visita è rivolta ad un massimo di 8 persone con disabilità visiva e le prenotazioni si potranno effettuare inviando una mail a:
Giovedì 5 maggio dalle 10,00 alle 13,00. L’Unione ha messo a disposizione il pulmino per le 8 persone con disabilità visiva. L’appuntamento è alle 9,00 in Via Mentana, 2 B.
“Conversazioni sull’Arte.. ma non solo”. prossimo incontro virtuale :
MARTEDI’ 19 APRILE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la Diana Pellegrini : "Eterno presente di donna e poesia. Pier Paolo Pasolini: SUPPLICA A MI MADRE. Un inno all’Amore e alla rivelazione di Se’ ".
Tramite App Zoom cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/98058906176
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 98058906176#
L’Associazione di Volontariato Museum organizza una visita tattile alla mostra JAGO. The Exhibition, che si tiene al Museo Bonaparte in Piazza Venezia, 5.
A Palazzo Bonaparte la genialità di JAGO viene documentata per la prima volta in una mostra che riunisce una serie di opere realizzate fino ad oggi, dai sassi di fiume scolpiti (da Memoria di Sé a Excalibur), fino alle sculture monumentali di più recente realizzazione (come Figlio Velato e Pietà), passando per creazioni meno recenti ma più direttamente mediatiche quali il ritratto di Papa Benedetto XVI (Habemus Hominem). Nelle sue opere, utilizza anche elementi tragici in un costante gioco di rimandi, con una visione sempre tesa alle tematiche del presente, suscitando provocatoriamente negli spettatori riflessioni sullo status dei nostri tempi.
La visita è fissata per giovedì 14 aprile alle 15,30 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso del museo. E’ rivolta ad un massimo di sei persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori.
Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
Prenotazione obbligatoria 48 ore prima della data dello spettacolo , indicare il vostro nominativo e quello degli accompagnatori.
Per prenotazioni tramite mail :
Tramite cellulare al numero 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Giovedì 31 marzo - ore 20.30 TEATRO STORCHI - Modena
"L'ATTESA"
Di Remo Binosi
Regia Michela Cescon
Con Anna Foglietta e Michela Cescon
Il testo risulta capace di un coinvolgimento cui è difficile rimanere indifferenti: nonostante l'azione sia ambientata nel ‘700, temi e contenuti restano tuttora universali
Il linguaggio è originale e sorprendente, con una naturale vis comica che garantisce una presa certa sul pubblico, paragonabile a quella dei testi di Goldoni e di Eduardo.
Domenica 10 aprile - ore 15.30 TEATRO BONCI - Cesena
"IL DELITTO DI VIA DELL'ORSINA"
Di Eugène Labiche
Adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
Con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni
Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente della notte precedente. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte,
si fa strada l’idea che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio. Profondamente diversi l’uno dall’altro – uno ricco, nobile, elegante e l’altro rozzo, volgare, proletario – i due uomini adesso devono confrontarsi con quello che credono di aver fatto.
Martedì 12 aprile - ore 21.15 TEATRO DELLA REGINA - Cattolica
"IL BERRETTO A SONAGLI"
Di Luigi Pirandello
Regia Gabriele Lavia
Con Gabriele Lavia, Federica di Martino, Francesco Bonomo
Ciampa, umile scrivano che ricorre alla follia per mantenere la facciata di rispettabilità del suo triste matrimonio, è il primo dei grandi personaggi pirandelliani che si prende un’amara rivincita dalle umiliazioni di una vita.
Ingressi: Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
--
L’Associazione di Volontariato Museum ODV, riprende le “Conversazioni sull’Arte.. ma non solo”. Prossimo incontro virtuale
MARTEDI’ 22 MARZO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott. Michele D’Eboli ” Guernica di Pablo Picasso"
Tramite App Zoom cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/96533105325
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 96533105325#