L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
La visita è fissata per giovedì 9 giugno alle 15,40 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso del museo. E’ rivolta ad un massimo di tre persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori.
L’Associazione di Volontariato Museum organizza una visita tattile alla mostra JAGO. The Exhibition, che si tiene al Museo Bonaparte in Piazza Venezia, 5.
A Palazzo Bonaparte la genialità di JAGO viene documentata per la prima volta in una mostra che riunisce una serie di opere realizzate fino ad oggi, dai sassi di fiume scolpiti (da Memoria di Sé a Excalibur), fino alle sculture monumentali di più recente realizzazione (come Figlio Velato e Pietà), passando per creazioni meno recenti ma più direttamente mediatiche quali il ritratto di Papa Benedetto XVI (Habemus Hominem). Nelle sue opere, utilizza anche elementi tragici in un costante gioco di rimandi, con una visione sempre tesa alle tematiche del presente, suscitando provocatoriamente negli spettatori riflessioni sullo status dei nostri tempi.
La visita è fissata per giovedì 9 giugno alle 15,40 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso del museo. E’ rivolta ad un massimo di tre persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori.
Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
[N.d.R.: Abbiamo sempre manifestato un aperto scetticismo nei confronti dei tentativi di trasferire ai non vedenti le emozioni essenzialmente visive provocate dai capolavori della pittura figurativa in chi li può vedere.
Siamo convinti che l'unica cosa che è possibile comunicare attraverso il tatto è la descrizione della composizione spaziale degli elementi pittorici, indipendentemente dalla perfezione tecnica e dagli espedienti immaginifici e fantasiosi escogitati con le migliori e più apprezzabili intenzioni del mondo. Nessuna trasposizione tattile potrà mai comunicare l'emozione provocata nel contemplare le intensità espressive dei volti o la plasticità e dinamicità degli atteggiamenti corporei che emergono dai capolavori dei grandi maestri e, tanto meno, le atmosfere inquietanti e le sciabolate di luce delle opere caravaggesche.
Ciò malgrado, poiché siamo convinti assertori del diritto di ognuno a sperimentare e a creare autonomamente i propri convincimenti, siamo ben lieti di far conoscere anche questa iniziativa che si aggiunge alle tante altre, a nostro giudizio ancora più interessanti, dell'Associazione Museum, per far avvicinare le persone con disabilità visiva all'arte in tutte le sue forme e manifestazioni. G.N.]
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
Salone Pietro da Cortona
Roma, via delle Quattro Fontane 13
Mercoledì 1° giugno 2022, alle ore 11.00, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano a Palazzo Barberini “EMOZIONI TATTILI: GIUDITTA E OLOFERNE DEL CARAVAGGIO, I POLPASTRELLI RACCONTANO”.
Il progetto prevede l’installazione di un modello tattile della celebre opera di Caravaggio nella sala in cui è conservato, nell’ottica di ampliare l’offerta didattica del Museo anche alle persone con disabilità visiva.
Realizzata dallo studio di architettura Architalab di Roma e testata da Rosella Frittelli, in rappresentanza dell’UICI, la tavola tattile di 66x66 cm rappresenta il dipinto Giuditta e Oloferne tramite una restituzione tridimensionale ottenuta a partire da una foto. Il quadro tattile restituisce, attraverso le diverse profondità presenti, informazioni iconografiche precise dei diversi elementi e personaggi che animano la composizione.
Il modello è stato lavorato con un programma Blender con il modulo Scullpt di scultura 3D che ha conferito maggiore spessore al bassorilievo ottenuto dalla foto, per poi essere colorato con opportune vernici a base sintetica, resistenti all’usura e al tatto.
Completano il progetto una legenda con caratteri ingranditi e in braille trasparente, alcuni disegni in rilievo su tavole formato A3 realizzati con il fusore, che approfondiscono le immagini presenti nel quadro, 5 testi in braille donati dall’Istituto Sant’Alessio, e due QR code che rimandano ad altrettanti contenuti audio: il primo consiste in una spiegazione del dipinto su testi forniti da Yuri Primarosa, storico dell’arte e curatore delle Gallerie Nazionali, mentre il secondo è una drammatizzazione dell’evento realizzato dagli attori Lucia Bianchi, Stefano Pavone, Devis Tagliaferro e Mimmo Valente.
Con questo intervento l’Associazione Museum prosegue nel percorso della “fruizione del patrimonio artistico” a tutte le utenze nelle istituzioni museali della città di Roma. Finora è stato fatto ai Musei Capitolini, al Museo Etrusco di Villa Giulia, alLa Galleria Nazionale, al Museo Bilotti, al Museo Pigorini e al Museo Lavinium.
Di seguito il calendario degli incontri virtuali:
MARTEDI’ 31 MAGGIO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Diana Pellegrini ” L’eterno presente di donna e poesia. L’amore condiviso nel nutrimento quotidiano: Bianca Maria Frabotta “Quasi che il sonno, l’una e l’altra”.
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/97863156854
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 97863156854#
Lettera di addio.
Ecco il pensiero che mio padre, se ne avesse avuto il tempo, avrebbe voluto indirizzare ai soci di cui si è preso cura con dedizione ed affetto per mezzo secolo. Ne sono sicura anche per ciò che mi ha spesso detto nelle pause del nostro comune lavoro.
Fulvia Coppola
Cari soci, amici di vecchia e nuova data.
Vi ringrazio per l'affetto che in questi lunghi anni mi avete dimostrato.
Posso dire con certezza di aver conosciuto delle splendide persone che si sono dimostrate dei veri "amici".
Ringrazio soprattutto il mio carissimo "fratello" Giulio, poiché una lunga conoscenza ci ha permesso di cementare sempre di più la nostra amicizia.
Abbiamo lottato insieme per l' associazione e proprio per questo mi dispiace lasciarlo da solo.
Voglio però tranquillizzare in primis il mio caro amico Giulio e tutti i soci amici che, con la mia dipartita, il mio lavoro non si ferma. Anzi continua più di prima con la presenza della mia compagna di lavoro: mia figlia. Mi ha sempre accompagnato nel mio lavoro di stamperia e resterà sempre a vostra disposizione per qualsiasi cosa.
Ora vi dico addio anzi arrivederci, vado a godermi il meritato riposo, parto per il mio ultimo viaggio.
Napoli, 11 maggio 2022
il vostro caro amico Angelo
Il Cav. Angelo Coppola, socio fondatore dell'Associazione Disabili Visivi e storico Vicepresidente della medesima, la notte scorsa, \è deceduto a seguito di un improvviso malore.
Ci limitiamo per ora a darne la scarna e tristissima notizia a tutti i soci e agli amici che ne hanno apprezzato le grandi doti di umanità e la sua dedizione totale al volontariato sociale durata ben 52 anni.
Giulio Nardone
Presidente nazionale ADV APS-ETS
L’Associazione di Volontariato Museum – ODV, partecipa all’evento Open House, sabato 21 maggio alle 10,30, al CHIOSTRO DELLA CISTERNA CAMERA DEI DEPUTATI "NILDE IOTTI", con appuntamento alle 10,15, davanti all’ingresso in Via del Seminario, 76.
Nella seconda metà del Cinquecento l'antico complesso dominicano di Santa Maria Sopra Minerva si arricchì di ulteriori costruzioni, alcune delle quali oggi fanno parte della Biblioteca della Camera, come il Chiostro della Cisterna. Il chiostro, che deriva il suo nome dalla presenza nell'area di una grande cisterna per la raccolta delle acque piovane per gli usi del Convento e per l'irrigazione dell'orto, era originariamente a pianta quadrata, articolato in sei arcate a tutto sesto, con volte a crociera sorrette da colonne di spoglio romane, con basi attiche e capitelli corinzi quattrocenteschi. Inequivocabile l’attribuzione del luogo al teologo e giurista Oliviero Carafa, il cui stemma è rimasto ancora visibile nelle chiavi di volta. L'intervento di restauro curato dalla Camera dei Deputati a partire dal 1974 ha consentito di riaprire gli archi nei lati colonnati sopravvissuti alle alterazioni e di scoprire sei lunette con un ciclo di affreschi seicentesco che riporta episodi della vita di Santa Caterina. Si potranno toccare alcuni reperti che si trovano in loco e i disegni tattili di alcune delle lunette, della pianta del chiostro e dei due stemmi del Cardinale Carafa e dei Giustiniani.
La visita è rivolta ad un max di 10 con disabilità visita, con 1 accompagnatore e cane guida. E’ necessario nella prenotazione, dare anche il nome dell’accompagnatore e dell’eventuale presenza del cane guida. Sono obbligatorie le mascherine.
Per prenotarsi occorre inviare una mail al:
Presentazione dei due modelli tattili del Sarcofago degli Sposi, giovedì 12 maggio alle 17,00 presso il Museo Etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia, 9.
Il progetto “Il diritto alla bellezza dell’Arte. Il modellino tattile del Sarcofago degli Sposi”, è composto da una riproduzione del Sarcofago degli sposi in scala ridotta e dal particolare dei volto e delle spalle dei due sposi a grandezza naturale. Il progetto è stato realizzato con l’impiego congiunto di fondi messi a disposizione dal bando Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) 2021 e dall’Associazione Museum e con il supporto scientifico del personale del Museo Etrusco. I modelli tattili sono stati eseguiti dalla società ArchitaLab.
L’acquisizione dei modellini e la futura realizzazione delle postazioni tattili permetteranno sia di migliorare significativamente l’esperienza di visita del pubblico con disabilità visiva, il quale potrà finalmente conoscere l’opera identitaria principale del Museo, sia di offrire un‘esperienza più inclusiva e interattiva anche per le altre categorie di pubblico.