L'Associazione Disabili Visivi nata nel 1970 per riunire i radioamatori ciechi, oggi è un'associazione nazionale, senza scopo di lucro, di promozione sociale e culturale dei non vedenti ed ipovedenti. Ha esteso le proprie attività in tutti i settori tecnologici che si prestano ad incrementare l'autonomia e l'integrazione sociale dei disabili visivi italiani.
Calendario spettacoli audiodescritti
Potete prenotare il posto rispondendo 48 ore prima dello spettacolo indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori all'indirizzo mail: :
o via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
Sabato 23 luglio ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"LE SUPPLICI" di Euripide
regia di Serena Sinigaglia
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
Le supplici sono le sette madri degli eroi uccisi presso le porte di Tebe. Giungono ad Atene per implorare Teseo perché recuperi i cadaveri dei vinti, dei figli uccisi, a costo di fare guerra a Tebe che non li vuole restituire.
Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità.
Martedì 2 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"LISISTRATA" di Aristofane
adattamento e regia di Ugo Chiti
con Amanda Sandrelli
Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c. e scuote la testa sconsolata di fronte alle stupidità, l’arroganza, la vanità e la superficialità degli uomini.
Durata 95 minuti (atto unico)
Giovedì 4 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"FASLSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR"di William Shakespeare
regia di Carlo Emilio Lerici
con Edoardo Siravo, Gabriella Casali, Susy Sergiacomo, Francesca Bianco
La leggenda vuole che la Regina Elisabetta, conquistata dal personaggio di Falstaff visto nell’ENRICO IV e nell’ENRICO V, ordinò la stesura di una nuova commedia che lo vedesse protagonista assoluto. Shakespeare scrive quindi in quattordici giorni “Le Allegre Comari di Windsor”, una commedia dove inserisce il meglio del proprio repertorio.
Domenica 7 agosto ore 21.30 presso ARENA PLAUTINA di Sarsina
"FEDRA"di Jean Racine
regia Patrick Rossi Gastaldi
con Marianella Bargilli e Fabio Sartor
Vendetta, ribellione, compensazione dei torti subiti, delle onte e delle offese date e ricevute, sono alla base di questa tragedia assoluta dei sentimenti e della loro negazione, in una grande danza di passioni e di morte, di amore negato e disperatamente evocato.
Durata 100 minuti (atto unico)
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.
--
MARTEDI’ 28 GIUGNO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott.ssa Daniela Pacchiani ” Amore e morte tra gli Etruschi: il sarcofago degli sposi"
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/94126047224
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 94126047224#
Nell'ambito dell'undicesima edizione di Romarché - Parla l'archeologia, domenica 19 giugno 2022 alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Piazzale di Villa Giulia 9, è prevista una una visita tattile dal titolo "Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi". La visita si servirà di modellini tra cui quelli del Sarcofago degli Sposi recentemente acquisiti dal museo, grazie all'Associazione Museum e all'8 x Mille della Chiesa Valdese.
Il biglietto e la visita sono gratuiti. Per info e prenotazioni:
[N.d.R.: Ci è stato chiesto di spiegare nella maniera più chiara ed elementare possibile il significato e le conseguenze del votare sì o no ai referendum. Lo abbiamo fatto nelle note che seguono al testo tratto da articolo di stampa, cercando di essere totalmente imparziali. fine nota.]
I cittadini sono chiamati alle urne il prossimo 12 giugno per esprimere il loro voto su cinque referendum, promossi da Lega e Radicali e ammessi lo scorso 16 febbraio dalla Corte costituzionale, tutti riguardanti il tema della giustizia. La Consulta ha dichiarato inammissibili il referendum sulla cannabis, sull' eutanasia e sulla responsabilità dei magistrati.
I referendum fanno parte del primo turno delle elezioni amministrative che coinvolgeranno circa 950 comuni .
I seggi resteranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 del 12 giugno.
Il primo quesito (scheda rossa) riguarda l'Abolizione della legge Severino del 2012 e si propone di eliminare l'automatica incandidabilità ineleggibilità e decadenza di parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali, in caso di condanna penale. A cadere sarebbe anche l'art. 11 che impone la sospensione degli amministratori locali condannati anche in via non definitiva.
Nota: In pratica, allo stato attuale, un politico che sia condannato penalmente per un reato, non può candidarsi a cariche pubbliche nazionali o locali e, se già le ricopre, decade.
Quindi, se si vota No, resta la situazione attuale; se si vota Sì, anche chi è condannato penalmente può essere eletto e non decade dalla sua carica.
Il secondo quesito (scheda arancione)
Custodia cautelare: prevede l'abrogazione dell'articolo del codice di procedura penale con riferimento alla parte in cui consente di portare in carcere una persona sotto processo, se vi è il rischio che possa commettere un reato della stessa specie di quello per cui si procede.
Nota: Quindi, votando No, si mantiene la situazione attuale, per cui un imputato in un processo penale può essere sottoposto alla carcerazione preventiva per evitare che commetta di nuovo lo stesso reato; votando Sì, non si può subire la carcerazione preventiva a meno che non vi sia pericolo di fuga o di inquinamento delle prove.
Il terzo quesito (scheda gialla) Separazione delle funzioni dei magistrati: in caso di voto favorevole al quesito referendario, il magistrato dovrà scegliere all'inizio della carriera la funzione giudicante o requirente, per poi mantenere quel ruolo durante tutta la vita professionale.
Nota: Quindi, votando No, i magistrati potranno continuare come adesso a passare da Pubblico accusatore ( o Pubblico Ministero) a giudice di Tribunale o Corte d'appello o di Cassazione, e cioè dall'indagare al giudicare o viceversa, anche più volte; votando Sì, la scelta andrà fatta all'inizio della carriera e questo cambio di funzioni non potrà avvenire.
Il quarto quesito (scheda grigia) Consigli giudiziari. Si prevede che anche i membri cosiddetti "laici", cioè avvocati e professori, possano partecipare attivamente alla valutazione dell'operato dei magistrati nell'ambito del Consiglio giudiziario territoriale (ora solo spettante ai magistrati).
Nota: quindi, votando No, resta la situazione attuale, e cioè che solo i magistrati attribuiscono ai loro colleghi una qualifica buona o meno buona sul loro operato; votando Sì, saranno anche gli avvocati e i professori universitari che fanno parte dei Consigli giudiziari territoriali a valutare l'operato dei giudici.
Il quinto quesito (scheda verde) Elezione togati Csm: si richiede con il Sì l'abrogazione dell'obbligo, per un magistrato che voglia essere eletto, di trovare da 25 a 50 firme per presentare la candidatura. L'attuale obbligo impone a coloro che si vogliano candidare di ottenere il beneplacito delle correnti o, il più delle volte, di essere iscritti ad esse. Si tornerebbe alla legge originale del 1958 che prevedeva che tutti i magistrati in servizio potessero proporsi come membri del CSM presentando semplicemente la propria candidatura.
Nota: quindi, votando No, resta la situazione attuale, che comporta che l'elezione della quota di magistrati a membri del Consiglio Superiore della Magistratura (l'organo costituzionale di controllo sui magistrati), sia decisa dalle correnti politiche fra cui le toghe sono divise; votando Sì, i magistrati potranno candidarsi senza essere appoggiati dalle correnti.
Il quorum
Per raggiungere il quorum dovranno votare la maggioranza (50%+1) degli aventi diritto al voto e si dovrà raggiungere la maggioranza (50%+1) dei voti validamente espressi.
Di Gabriella Lax, estratto da www.studiocataldi.it, 22 maggio 2022
MARTEDI’ 14 GIUGNO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio ” PASSEGGIANDO PER LE STRADE E LE PIAZZE DI ROMA TRA UN OBELISCO E L’ALTRO "
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/93865601252
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 93865601252#
MARTEDI’ 14 GIUGNO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l'Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio ” PASSEGGIANDO PER LE STRADE E LE PIAZZE DI ROMA TRA UN OBELISCO E L’ALTRO "
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/93865601252
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 93865601252#
Compila il form sottostante in tutte le sue parti ed inviaci i tuoi dati per registrarti.
Scrivi un indirizzo di posta funzionante, per inviarti la username e la password d'accesso.
I dati saranno conservati seguendo le norme sulla privacy.
In ogni momento sarà possibile richiedere all’Associazione la loro cancellazione.