Logo

Associazione Disabili Visivi APS-ETS

Associazione nazionale per la promozione sociale e culturale dei non vedenti e degli ipovedenti

Turismo: in Italia 12 milioni di individui con disabilità, ma meno del 10% delle strutture turistiche è accessibile.
Mercato potenziale da 27 miliardi di euro, ma Italia ancora indietro su barriere architettoniche e sensoriali.

28 giugno 2025 – “In Europa si contano 133 milioni di individui con disabilità o patologie croniche. Di questi 50 milioni sono viaggiatori abituali che danno vita, assieme ai loro accompagnatori, ad un giro d’affari stimato in circa 400 miliardi di euro annui. L’Italia, tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, rimane ancora indietro sul fronte del turismo accessibile.” Lo afferma Furio Truzzi Presidente di Consumers’ Forum, associazione indipendente di cui fanno parte importanti Associazioni di Consumatori, numerose Imprese Industriali e di servizi e le loro Associazioni di categoria, Istituzioni.

“Nel nostro Paese il numero di soggetti con disabilità certificate o patologie invalidanti è di circa 12 milioni, individui che in Italia spendono per servizi turistici appena 1,3 miliardi di euro annui” – spiega Truzzi – “Questo perché meno del 10% delle strutture turistiche è privo di barriere o limitazioni: la maggior parte delle spiagge italiane, ad esempio, è sprovvista di passerelle, sedie o servizi igienici accessibili, e alle barriere architettoniche si aggiungono quelle sensoriali (ad esempio, la mancanza di segnaletica tattica o in braille), digitali (siti web inaccessibili, mancanza di descrizioni precise circa l’accessibilità delle strutture) e culturali (personale non formato).”

“Eppure – continua Truzzi - in Italia il mercato potenziale del turismo accessibile è stimato in oltre 27 miliardi di euro annui: il viaggiatore con disabilità, infatti, spende in media da due a quattro volte di più per le proprie vacanze, perché sceglie alloggi di livello più elevato che possano garantire spazio e libertà di accesso, noleggia veicoli di dimensioni maggiori, è disposto a pagare di più per i servizi di trasporto in modo da godere di maggiore spazio e comodità durante il viaggio. Senza contare che spesso viaggia assieme a uno o più accompagnatori.”

“Mentre Spagna, Paesi Bassi, e nord Europa hanno fatto passi da gigante per garantire pienamente i diritti dei cittadini con disabilità, attualmente l’accessibilità delle destinazioni italiane non soddisfa neanche il 25-35% della domanda, a dimostrazione di come l’Italia sia ancora molto indietro su tale tema” – sottolinea infine Truzzi.

Proprio per riflettere sulle possibili soluzioni per assicurare a tutti i cittadini il diritto alle vacanze, Consumers’ Forum organizza il convegno “Consumatori e Disabilità”, che si terrà sabato 19 luglio a Viareggio, durante il quale istituzioni, imprese e associazioni si confronteranno sul tema dell’accessibilità universale e dell’inclusione, dal punto di vista delle persone con disabilità in qualità di consumatori e utenti.

Convegno, Viareggio sabato 19 luglio, h 9.30 – 18.30, presso Sala Cinema Principino Eventi, Viale Marconi 130
in presenza e in diretta streaming

Con il Patrocinio di
CNCU – REGIONE TOSCANA - COMUNE DI VIAREGGIO –
ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI - ENTE NAZIONALE SORDI – CNU

Consumers’ Forum, associazione indipendente composta da importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria, organizza la prima edizione dell’appuntamento annuale “Consumatori e Disabilità”, previsto per sabato 19 luglio a Viareggio.

Quale è il ruolo delle Istituzioni, delle imprese e delle associazioni dei consumatori per rafforzare l’accessibilità universale e la valorizzazione delle potenzialità dei cittadini con disabilità, in qualità di consumatori e utenti?

Il convegno del 19 luglio, dal titolo “Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”, che si prefigge di riflettere sul tema dell’accessibilità universale e dell’inclusione dal punto di vista delle persone con disabilità in qualità di consumatori e utenti, interesserà una giornata di lavori, aperta dal Presidente di Consumers’ Forum Furio Truzzi, con due inclusivity sessions, la prima sui temi digitale e mobilità, la seconda sui temi lavoro, cultura, turismo e sport e una tavola rotonda conclusiva sugli impegni delle istituzioni pubbliche, economiche e sociali.

Il 19 luglio se ne rifletterà con Istituzioni, imprese, associazioni di consumatori e associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità.

Con le testimonianze di Domenico Acampora Presidente e Fondatore PizzAUT *, Sergio Santin Presidente Associazione Bottega dei Talenti Caterina & Francesca, Eleanora Claudia Colagiacomi Presidente Magesta, Founder Progetto Mare Aperto per Accessibilità e Inclusività delle attività in mare, Giuliana Schenone Direttore Studi e Ricerche UPA, Francesco Bocciardo Atleta Paralimpico Medaglia d’Oro 200 metri stile libero nella categoria S5 Parigi 2024 e Oney Tapia Atleta Paralimpico Medaglia d’Oro Lancio del disco Parigi.

Con i Saluti istituzionali di Massimo Bitonci* Sottosegretario al Ministero delle Imprese del Made in Italy e Presidente CNCU, di Eugenio Giani Presidente Regione Toscana*, con i Saluti di benvenuto di Giorgio del Ghingaro Sindaco del Comune di Viareggio , il 19 luglio Consumers’ Forum ne rifletterà con Stefania Leone Presidente Associazione Disabili Visivi, Consigliera CNU, Vincenzo Falabella Presidente FISH Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie, Rosella Ottolini Vice Presidente nazionale Ente Nazionale Sordi, Andrea Gibelli Presidente Asstra* , Marica Di Marzo Responsabile Workers’ Benefit Intesa Sanpaolo, Tiziana Toto Responsabile politiche dei consumatori Cittadinanzattiva, Mauro Tosi Responsabile Tutela della Clientela Gruppo Banca Mediolanum, Nazaro Pagano Presidente FAND Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità, Claudio Puppo Presidente nazionale ANGLAT Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti, Mario Barbuto Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Chiara Mambelli Responsabile Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori ABI, Sara Grilli Assessora al Welfare Comune di Viareggio, Gabriele Melluso Presidente Assoutenti, Paolo Colombo Garante diritti persone con disabilità Regione Campania, Andrea Rubera Head of diversity, belonging & inclusion TIM, Veronica Amata Donatello Responsabile CEI per la Pastorale delle Persone con Disabilità, Simona Ferro Presidente Commissione Cultura Coordinamento delle Regioni e Assessore Regione Liguria (video messaggio), Tiziana Torres Divisione Comunicazione interna e inclusione Banca D'Italia, Maurizio Borgo Presidente Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, Alessandra Locatelli Ministro per le Disabilità (video messaggio).

Moderano i diversi panel Furio Truzzi Presidente di Consumers’ Forum, che introduce i lavori della giornata, Alfonsina Patrizia Modesti Vice Presidente e Roberto Tascini Segretario Generale.

-----------------------------------

MOSTRA RIPRODUZIONI TATTILI PARLANTI E IN LINGUA DEI SEGNI
INGRESSO GRATUITO, ORARI APERTURA AL PUBBLICO
sabato 19 luglio h 14.30 – h 19.00
domenica 20 luglio h 10.00 – h 18.00
Viareggio presso Sala Vangi di Principino Eventi, Viale Marconi 130